AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Mantova e Parma e circolarono abbondantemente in tutta l'Italia settentrionale. L'a. costituiva il simbolo dell'impero e la coniazione dell'aquilino indica un periodo di dominio del partito imperiale. Nel 1271 l'aquilino venne sostituito a Merano dal ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] è il sol oro, equivalente a un decimo della lira sterlina e contenente teoricamente (in quanto non ne è prevista la coniazione) 42,1264 centigrammi d'oro fino. Dal 18 maggio 1932 il Perù ha abbandonato la base aurea sospendendo la convertibilità in ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 'inizio della dominazione carrarese, relativa espansione negli anni '50, guerra monetaria con Venezia nei decenni successivi (con coniazione anche aurea), non priva di successi. Ma anche senza le guerre di inizio Quattrocento, che portarono (1405 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] al Prg per Porto Marghera, Roma 1996, p. 156.
269. Ibid., p. 155.
270. Per «confinamento» — termine tecnico di nuova coniazione — s’intende la semplice operazione di iso;lamento (sarcofago) del sito inquinato ed è sempre messo in alternativa alle ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] colloca e il piano del senso del segno, ecc.
Un'importante via per ridurre gli effetti negativi di un'illimitata indeterminatezza è la coniazione di nuove parole che individuino in modo inizialmente univoco nuove accezioni. Il neologismo, attraverso ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] lo Stato in buona moneta d'oro e d'argento. Occorre rilevare, comunque, che i profitti assicurati dalla coniazione di moneta divisionale furono assai limitati - qualche migliaio di ducati, se consideriamo che il bilancio veneziano si aggirava ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] al Grande Tempio eravi un medio bronzo di Adriano col profilo dello Zeus Ammone nel retro, segno evidente di coniazione locale: l'incisione era di spiccato gusto classicheggiante.
F) Periodi tardo-romano, proto-bizantino e proto-islamico (IV-XI ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] pagina di storia arcade: la fondazione di Erea, in AnnPisa, s. III, XV, 1985, pp. 1095-1101; ead., Sinecismo e coniazione in Arcadia, ibid., XVII, 1987, pp. 603-610. - Alipheira: Ν. Robertson, A Corinthian Inscription, in Hesperia, XLV, 1976, pp. 260 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] questo complesso sistema risalivano alle tecniche della tradizione alchemica e alla sempre più diffusa conoscenza acquisita attraverso la coniazione delle monete. Tale sistema risulta documentato per la prima volta a Norimberga verso la metà del XV ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , anche se non in grandi quantità, materiali importati da altre parti del mondo greco. Agli inizi del V secolo comincia la coniazione di moneta da parte di diverse città cretesi, in primo luogo Gortina. La monetazione cretese è abbondante e di buona ...
Leggi Tutto
coniazione
coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, ecc., purché regolare – imprimendo segni...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....