VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] venne stabilito un patto di foedus con i Romani, e i V. si insediarono nella zona dell'Aquitania. Le prime coniazioni sono di solidi a nome dell'imperatore d'Occidente Flavio Onorio (395-423), che si differenziano dal prototipo solo per piccoli ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Messina, che si affiancherà all'ebreo Gaudio, e si adopera perché avvenga la distribuzione della moneta di nuova coniazione contemporaneamente alla restituzione di quella vecchia. Accoglie e ospita gli ambasciatori del sultano e i crociati diretti in ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] nondimeno il legame tra Costantino e questa potente forza divina.
Sebbene il grado di coinvolgimento imperiale nella coniazione delle monete (in particolare quella dei tagli minori circolanti a livello regionale) sia discutibile, pochi studiosi ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] si spiegano probabilmente con l'influsso esercitato sull'esecutore del conio dalle immagini della sfragistica bizantina.Alla coniazione delle monete più antiche seguì un lungo periodo di interruzione della monetazione russa e le emissioni locali ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] di tutto, la politica aggressiva ed espansionistica per la conquista e la tutela delle principali vie di comunicazione, la coniazione del fiorino d'oro (1252), avvenimenti tutti che illustrano molto bene la volontà politica dell'ambiente di governo ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] furono però prodotti in quantità minore rispetto alle monete d'argento. Una piccola moneta tipica del tempo è la prima coniazione boema in rame, il flútky, che rimase in circolazione solo negli anni venti del 14° secolo. Durante la rivoluzione ussita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] di credito (§ 16), la circolazione delle merci e la sua relazione con la riproduzione e il commercio annuali ( § 17), la coniazione di monete (§ 18), la bilancia commerciale (§ 19), i tassi di cambio (§ 20), la popolazione (§ 21), il miglior modello ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] , tipo preceduto dall'appellativo di "Flavia"; nel rovescio una croce con il nome del re. La relativa autonomia di coniazione, propria delle città toscane, venne estesa da D. alle città dell'Italia settentrionale, dove si ha notizia di almeno nove ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] probabilmente ad alcuni vantaggi in ambito economico e politico e ad arricchimenti urbanistici, ottennero anche il diritto a una coniazione autonoma, che in C., escluso il caso di Soli, era stata interrotta dalla conquista macedone. Infatti anche il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] di Hangzhou a Pechino.
A partire dal 120 a.C. ca., i governi imperiali istituirono monopoli per controllare la coniazione di monete, la manifattura e distribuzione di utensili di ferro, e la produzione e distribuzione di sale, estratto sia dalle ...
Leggi Tutto
coniazione
coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, ecc., purché regolare – imprimendo segni...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....