Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] continuano ciclicamente a riaffiorare nell’elaborazione di alcuni fondamentali concetti di programmazione amministrativa come, ultimamente, nella coniazione del termine di «città bipolare», alla base dello studio sul nuovo piano regolatore(17), o ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] d’argento di Ticinum, la ricerca di Radnoti-Alföldi e il volume della serie RIC di Patrick Bruun sulla coniazione costantiniana come risposta della numismatica alle troppo poco valorizzate monete – e peraltro studiate con un approccio non sempre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Costantino, duca di Sparta (erede al trono e presidente del Comitato organizzatore): un gettito notevole fu ricavato dalla coniazione di una medaglia commemorativa e dall'emissione di una serie di 12 francobolli, i primi a carattere sportivo. Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] - lucrando sulla differenza tra valore nominale delle monete e valore effettivo del metallo - partecipa agli utili della coniazione, laddove, in un primo tempo, provvedeva un maestro di zecca stipendiato, ma senza partecipazione agli utili. Proprio ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] da Costantinopoli e non mediata attraverso i Bizantini dell'Italia meridionale, si manifesta nel grosso d'argento veneziano, la cui coniazione ebbe inizio con il doge Enrico Dandolo (1192-1205) e che mostra al dritto S. Marco e il doge stanti ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] o tempestivamente un'offerta di denaro. Nell'età di Federico Barbarossa fu espressione e sintomo importante di tale situazione la coniazione di monete d'argento più forti dei denari al momento correnti, e dagli anni 1170 e 1180 si può accertare ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] dei nessi di consonante più laterale (floreale, glaciale rispetto a fiore, ghiaccio: gli aggettivi relazionali prediligono la coniazione dotta);
(d) la conservazione dei nessi [dj], [lj], [nj], [rj], [sj] davanti a vocale (odierno, filiale);
(e ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] ’ambito della quale transazioni anche di modesta entità potevano essere effettuate con monete. Anche se gran parte delle coniazioni è anepigrafa, le monete rappresentano comunque una delle poche fonti epigrafiche disponibili per il mondo celtico. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] metà del V sec. a.C. è stato proposto di riferire l'inizio di una monetazione regolare in argento e forse anche in oro. Le coniazioni in argento finora conosciute mostrano due sistemi diversi di valore, forse collegabili a due fasi distinte nella ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] per decreto), per cui si trovò subito (1413) nella necessità di controllare tale situazione soprattutto per quanto concerneva la coniazione e lo spaccio delle monete false e di operare un tentativo di deflazione, senza però ottenere alcun effetto ...
Leggi Tutto
coniazione
coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, ecc., purché regolare – imprimendo segni...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....