• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Storia [69]
Arti visive [67]
Archeologia [60]
Biografie [52]
Economia [36]
Lingua [30]
Numismatica e sfragistica [27]
Diritto [16]
Temi generali [12]
Monetazione [9]

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] già nell'ultimo ventennio del 7° secolo. Pipino il Breve ricostituì il monopolio dello Stato sulla moneta e sotto di lui iniziò la coniazione di un denaro di gr. 1,30 ca., più pesante del precedente e caratterizzato dal nome del re, anche se in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

MANCHING

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995 MANCHING (v. vol. IV, p. 814) S. Sievers Durante l'epoca celtica Voppidum si trovava in una favorevole posizione viaria laddove il fiumiciattolo Paar, che scorre [...] e fittamente; è stata introdotta la produzione di oggetti in vetro, bronzo, ma soprattutto in ferro. È attestata la coniazione di monete; le importazioni dall'Italia (anfore) appaiono abbondanti. In questo contesto cronologico M. sembra però essere ... Leggi Tutto

FERRI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Baldassarre Giovanna Di Fazio Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] la richiesta, il sopranista poté raggiungere la corte di Stoccolma. Ricevuto con straordinari onori, fu celebrato anche con la coniazione di una medaglia. Intorno al 1655 il F. entrò al servizio dell'imperatore Ferdinando III; alla corte imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

rame

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rame Fabrizio Galimberti Metallo dal caratteristico colore rosso, molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. All’aria secca non si altera, mentre all’aria umida si [...] di pattini o guide di scorrimento ecc.) e gli ottoni (r. e zinco), per lavori di oreficeria, per la coniazione di monete e per la fabbricazione di oggetti quali chiodi, spilli, cartucce, capsule. Il verderame è largamente usato come anticrittogamico ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANTICRITTOGAMICO – CALCOPIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

METALLI preziosi

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLI preziosi Marco FANNO Filippo PESTALOZZA Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] dapprima, i metalli preziosi lo furono successivamente in forma di verghe e infine di moneta coniata. La loro coniazione (v. zecca) eliminò la necessità della pesatura e dell'assaggio, inevitabili finché essi erano adoperati nelle altre forme ... Leggi Tutto

VALESIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium) F. D'Andria A. Siciliano Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] numerosi ripostigli monetali nel corso del V e del IV sec. a.C.; a questa fase sembra potersi attribuire anche la coniazione in loco di monete d'argento, attestate sinora soltanto da sei esemplari recanti la leggenda Valethas e Balethas e l'immagine ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia Ettore M. De Juliis Laura Buccino Ruvo di puglia di Ettore M. De Juliis Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] a R.d.P. l’importazione di vasi a figure rosse, protoitalioti e attici. Intorno al 300 a.C. si inizia la coniazione di monete d’argento e di bronzo con tipi tarantini, recanti le leggende RHYPS e RHYBASTEINOI. In età romana Rubi è nominata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

EUKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIDAS (Εὐκλείδας) L. Breglia È, dopo Eumenes e Sosios, il terzo incisore della zecca di Siracusa che firmi le proprie opere; attivo fra il 440 e il 420 circa a. C. lascia, per tutta la durata della [...] lui con tanta baldanza che la stessa sicurezza lo tradisce. La potenza del rilievo, infatti, e la difficoltà quindi della coniazione, rendono fragile il conio, che l'artista inizialmente ha preparato pel punzone e che, pertanto, si spacca presto, a ... Leggi Tutto

lira

Enciclopedia on line

Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] , del valore di 10 ducati, genovese ecc. Nella seconda metà del 15° sec. l’aumentato valore dell’argento richiese la coniazione di pezzi maggiori, per dimensioni e massa, di quelli allora in corso e quindi anche dell’unità monetaria; la l. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISAVANZO PUBBLICO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lira (3)
Mostra Tutti

metallico

Enciclopedia on line

Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] prezioso in essa contenuto e considera il valore legale attribuito alla moneta stessa dallo Stato all’atto della coniazione come puro riconoscimento del valore intrinseco della moneta-merce. Tale teoria, che ebbe la prima formulazione scientifica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – SISTEMA AUREO – CALCESTRUZZO – CARTALISTA – CAIRNES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
coniazióne
coniazione coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, ecc., purché regolare – imprimendo segni...
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali