NEOLOGISMI
Si definiscono neologismi le nuove parole (o espressioni ➔polirematiche) che da un certo momento in poi entrano a far parte del lessico di una lingua.
Possono essere forme completamente nuove, [...] tuttavia la creazione di parole ➔derivate e ➔composte. Per limitarsi a un esempio, si pensi alle numerose coniazioni con il suffisso -istico (➔-ista e -istico), entrate in italiano a partire dall’Ottocento: protezionistico, capitalistico, eufemistico ...
Leggi Tutto
MILASA (τά Μύλασα; Mylasa)
Roberto Paribeni
Città antica della Caria posta sul corso inferiore del fiume Kybersos, che si scarica nel golfo di Bargylia, a circa dieci miglia dal mare. A un'antica importanza [...] di Ecatomno, Mausolo, abbandonò la città dei suoi padri per trasferirsi sul mare ad Alicarnasso. Cessa allora la sua coniazione monetaria che riprende per breve tempo nel periodo dei Diadochi col nome di Eupolemo, generale di Cassandro. Presa nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] poiché in quel periodo figuravano i nomi dei tre monetieri sulle emissioni di ogni anno, stabiliti quali siano i responsabili della coniazione del 46 a.C. (sulla base dei riferimenti dei tipi monetali ad eventi storici di quell'anno), si è in grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] . 1966, pp. 59-61). Tuttavia, se proprio è necessario prevedere il signoraggio, che almeno sia minimo e che si risparmi sulla coniazione, anche a costo di fare le monete meno belle (Monete, pp. 46-49).
A questo proposito l’autore accenna al fatto che ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] , o almeno dovrà essere notato che a Traiano risalgono le prime emissioni di monete commemorative dell'avvenimento. Dopo Traiano la coniazione di monete relative alla p. continua per gran parte della prima metà del III sec. d. C., legata alle varie ...
Leggi Tutto
Interessata da una ricca scena di graffiti nel corso dei primi anni Novanta, la più importante città della Florida vive oggi un grande momento di fermento grazie al successo del fenomeno Wynwood, la cui [...] contesti possono agire di fatto indisturbati, e assume nella città della Florida particolare risalto, tanto da richiedere la coniazione di un termine specifico per la loro indicazione. Penit è il nome che viene assegnato dalla comunità dei pionieri ...
Leggi Tutto
SAGALASSO
Roberto Paribeni
Città antica della Pisidia, sita in luogo elevato e ricco di acque, corrispondente alla moderna Aǧlasun. La denominazione di gakalaska e di Sardana data ad alcuni dei "popoli [...] imperiale Lucio Pupio Presente delimitarono i confini dei territorî delle città di Sagalasso e di Timbrianasso. Si ha una coniazione abbastanza ricca di Sagalasso che va dai tempi del re di Galazia Aminta a quelli dell'imperatore Claudio II ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] sull'olio e sulle carni, salate e non, consumate a Venezia (6). L'ultima importante novità del '200 fu la coniazione a partire dal 1285 del ducato aureo, inizialmente equivalente a 18 grossi (ma destinato a guadagnare nei confronti del grosso all ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] -Chora̢ży, Au seuil de l'architecture chrétienne en Pologne. Ostrów Lednicki, ivi, 41, 1998, pp. 35-54.P. Skubiszewski
Monetazione
La coniazione di monete, che ebbe inizio in P. verso la fine del sec. 10°, una trentina d'anni dopo la conversione al ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. – Settore della lessicologia che studia i criteri e le modalità di formazione di parole o espressioni nuove e i nuovi significati assunti da parole già esistenti, analizzando [...] a essere registrate nei dizionari, offrendo materiali per l'analisi e la verifica della coerenza dei loro meccanismi di coniazione con le regole proprie del sistema linguistico. L'arricchimento del lessico della lingua italiana e delle altre lingue ...
Leggi Tutto
coniazione
coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, ecc., purché regolare – imprimendo segni...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....