IERAPOLI di Frigia (‛Ιεράπολις, qualche volta anche ‛Ιερόπολις, Hierapolis)
Pietro Romanelli
Città posta nella valle del Lico, affluente del Meandro, in prossimità dell'odierna città di Āidīn. Era celebre [...] battaglia di Magnesia. Ben poco si sa della sua storia; dai resti monumentali, dalle epigrafi e dalle monete, la cui coniazione si protrae nell'impero fino a Valeriano, si rileva che, per quanto spesso devastata dai terremoti, fu città fiorente per ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore nord-occidentale (Bithynia o Phrygia ad Hellespontum), nell'estrema insenatura del Sinus Cianus di fronte alla Propontide. Oggi Gemlik. La leggenda faceva fondatore della città un [...] , la volle chiamare Prusia ad mare. Durante la terza guerra mitridatica Cio tornò ad avere il suo nome originario e riprese la coniazione di monete, le quali vanno dagli ultimi decennî del sec. IV a. C. fino al sec. III d. C.
Bibl.: M. Besnier ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] di frjag, dal greco ϕράγκος, denominazione usuale degli stranieri di origine italiana nella Russia dal tempo), si occupò della coniazione delle nuove monete e raggiunse presto una posizione di rilievo alla corte del granduca Ivan III il Grande ...
Leggi Tutto
ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] , ma rapidamente si estinse alla morte di Adriano.
L'effigie di A. compare su numerose monete dell'epoca, e la loro coniazione, secondo lo Holm, è strettamente collegata ai luoghi di culto: da Alessandria il culto passò a Mantinea e in Grecia, a ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] Bonacolsi detto l’Antico; G.C. Romano); a Parma, G. Enzola (attivo tra il 1456 e il 1478), che tentò di sostituire la coniazione alla fusione; a Venezia, G. Boldù (attivo 1454-77); a Bologna, S. Savelli; a Milano e poi a Roma, il Caradosso. A Roma ...
Leggi Tutto
Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] italiana e pubblica opere nei settori artistico, archeologico, letterario e giuridico. L’insediamento produttivo dedito alla coniazione dei metalli provvede a realizzare monete di Stato, monete commemorative e celebrative, medaglie, contrassegni per ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] attività della zecca di Costantinopoli, che cinque anni più tardi doveva cadere.
Con la sua riforma del 498 Anastasio I inaugurava la coniazione del grande follis di bronzo di 40 nummia, con i sottomultipli di 20,10,5 nummia, ecc. Ogni pezzo portò il ...
Leggi Tutto
REALE
Giuseppe CASTELLANI
*
. Carlo I d'Angiò (1266-1285) fece coniare a Barletta e poi a Messina una bella moneta d'oro con la sua effigie in sostituzione dell'altra bellissima detta augustale e la [...] con proprie impronte dalla repubblica di Genova, dal granducato di Toscana e una prova, che non fu poi tradotta in coniazione, venne fatta anche dalla repubblica di Venezia. C'era, oltre ai multipli, la frazione del mezzo reale.
Metrologia moderna ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] una costruzione unitaria, su vaste superfici, cioè a dire una disposizione pianificata della rete stradale e delle aree edificabili. La coniazione di monete d'oro e d'argento, attestata (da forme di fusione in argilla per i piastrini metallici) per ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] emessa il 28 genn. 1762, condannò i rei alla deportazione in diverse isole e al risarcimento del danno, mediante coniazione di nuove monete fornite del titolo prescritto. L'esperienza tratta da questo episodio convinse il C. a presentare un progetto ...
Leggi Tutto
coniazione
coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, ecc., purché regolare – imprimendo segni...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....