Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e lo Yeşil ırmak. Anche la morfologia della costa egea deriva dalla struttura delle montagne retrostanti, e presenta coni vulcanici (Ulu Dağ, 2543 m), articolazioni costiere e vallate che agevolarono la comunicazione con l’altopiano. La regione ...
Leggi Tutto
Lea Nocera
Turchia: se l’islam entra in caserma
L’esercito di Ankara è sempre stato un baluardo dei valori laici del kemalismo. Il fallito golpe del 15 luglio, secondo il governo, rivela invece l’infiltrazione di un movimento religioso nelle forze armate.
Il 15 luglio 2016 la Turchia subisce un tentativo ... ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone ... ...
Leggi Tutto
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia ... ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ... ...
Leggi Tutto
Turchìa. – Il primo decennio del 21° sec. si apre in T. con le elezioni politiche del 3 novembre 2002, con cui si profila quello che sarebbe stato il nuovo volto politico del Paese. L’AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi), il Partito della giustizia e dello sviluppo fondato il 14 agosto 2001 da un gruppo ... ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ... ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sudorientale.
La nascita della Turchia moderna
Dopo la disfatta dell’impero ottomano nella Prima guerra mondiale e il distacco di tutti i territori arabi (➔ ), le potenze dell’Intesa posero Istanbul sotto la propria tutela, occupando alcune ... ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 ab., è il più popoloso dell'area mediterranea. La densità media (poco meno di 90 ab./km2 nel ... ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico moderato AKP del primo ministro Recep Tayyp Erdogan conquista 340 dei 550 seggi del Parlamento monocamerale. ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Dove l’Asia si collega all’Europa
Paese a cavallo tra due continenti, la Turchia conserva la ricca eredità culturale del lungo passato imperiale con l’obiettivo futuro di crescere e affermarsi come un grande paese. La modernizzazione, che ha segnato gran parte del Novecento, ha fatto ... ...
Leggi Tutto
Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il genocidio degli armeni del 1915, la dura repressione dei curdi), politici (compresi tre colpi di ... ...
Leggi Tutto
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra costituita invece dall'Asia Minore, o Anatolia (v.), separate dal canale del Bosforo, dal mar di Marmara e ... ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione turca ammontava a 64.479.000 ab. e tende ancora ad aumentare con ... ...
Leggi Tutto
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 gli abitanti erano 56.473.035, di cui 5.975.449 nella Tracia (T. europea) e 50.497.586 nell'Anatolia (T. asiatica); ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata più volte colpita da violenti terremoti, soprattutto nelle province orientali, con danni notevoli e numerose ... ...
Leggi Tutto
Guido Rispoli
La T. moderna ha una sua identificazione storica con la proclamazione della repubblica di T. (29 ottobre 1923) che segnò la fine del sultanato e del califfato dell'Impero ottomano durato circa 500 anni. Lo stato turco nasceva in Anatolia proprio al tempo di D. che tuttavia non ne fa mai ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito dei geografi turchi e di geografi occidentali, francesi e tedeschi.
I contributi originali turchi d'indagine ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay (v. appresso, e hatay, in questa App.), misura ora 767.119 kmq.
Condizioni fisiche (p. 534). - I geografi ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 534)
Ettore ROSSI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera degli anni scorsi, vedendo aumentare sensibilmente il suo prestigio nei Balcani, nel vicino Oriente e nel ... ...
Leggi Tutto
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica turca"; A. T., 81, 88-89 e 91).
Sommario. Estensione e confini (p. 534); Condizioni fisiche (p. 534); Flora e ... ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] , E IX 1, c. 11 r). Le sue capacità tecniche e l'ampiezza delle sue conoscenze ben presto lo misero in contatto coni maggiori studiosi italiani e stranieri e resero universale la sua fama, come quella dell'uomo meglio informato su tutti gli argomenti ...
Leggi Tutto
CASP, Jaume de (Jacme, Joanne, Giacomo)
Fabio Troncarelli
Ignote sono le origini del C.: il cognome sembrerebbe suggerire, che provenisse, lui o la sua famiglia, dalla città di Casp, in provincia di [...] come stipendio. Dello stesso anno (16 luglio) è inoltre la notizia di una donazione del valore di tre ducati elargitagli "... per coni li eran deguts ... per les despeses dela libreria" (ibid., II, p. 234 n. 52). In realtà, la posizione del C. non ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Tibisco si presenta come un territorio morfologicamente assai più articolato, in cui si alternano tavolati di löss, dorsali sabbiose, coni di deiezione di torrenti, tracce di dune, zone salmastre, bacini paludosi. In questa vasta area è ben visibile ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] per questo viene a mancare del tutto il prestigio della dinastia, come documentano le numerose monete battute a imitazione dei conî di Vasudeva che si son ritrovate a Taxila. Assai più grave di conseguenze fu la seconda ondata sassanide, sotto Shāpūr ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] che il D. dette il suo nome ad alcune superfici algebriche aventi come sezioni piane, curve ellittiche e certi coni connessi con le calotte superficiali del secondo ordine i quali sono invarianti di tipo proiettivo differenziale. Il D., infine ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] all'Arte del Cambio, fu ripetutamente (1308, 1313, 1321, 1324, 1331) degli Ufficiali della moneta (magistratura che presiedeva ai coni della Zecca), mentre dell'Arte di Calimala fu console negli anni 1305, 1308, 1315, 1331. Quando ai primi del sec ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] a sottotenente, dal 16 gennaio al 14 febbr. 1916, e come tale prestò servizio nel 9º reggimento d'artiglieria, sul Coni Zugna, a sud di Rovereto, dirigendo il fuoco sulle linee austriache in luoghi da lui ben conosciuti. Fu fatto prigioniero in ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] Consiglio del fascismo, il F. cumulò le cariche di vicecommissario per l'Aeronautica e di presidente del CONI (Comitato olimpico nazionale italiano).
Ripudiato l'originale radicalismo, il F. divenne un fedele esecutore della linea normalizzatrice ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha [...] sono indagati in rapporto ad avvenimenti storici ma anche a fenomeni sociologici e culturali; l’esame delle sequenze dei coni concorre alla stima del volume delle emissioni e alla comprensione della politica finanziaria. Sono queste solo alcune delle ...
Leggi Tutto
avventizio
avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
biconico
bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...