CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] nato intorno al 1520: infatti a lui e al figlio si devono i conî delle monete bolognesi dei papi Marcello II (1555) e Paolo IV ( Faccioli il 29 ag. 1558 era stato nominato maestro dei conî per un biennio; nel 1560 la zecca bolognese fu appaltata a ...
Leggi Tutto
CARMINUCCI, GIOVANNI
Francesco Zippel
Italia • San Benedetto del Tronto, 14 novembre 1939 • Specialità: Parallele, Salto del cavallo, Concorso generale
Protagonista delle Olimpiadi di Roma (1960), [...] anni di risultati non eccezionali, sul finire di carriera, vinse agli Europei del 1971 la medaglia d'oro alle parallele. Ha ricevuto dal CONI nel 1980 la Medaglia d'argento al valore atletico e nel 1994 la Stella d'argento al merito sportivo. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] de' Medici (di cui si ignora l'effettivo compimento), all'inizio della sua attività, il G. lavorò con ogni probabilità ai coni delle monete battute nella Zecca fiorentina: i testoni, le lire con la testa giovanile del duca e il giulio (Galeotti, 1930 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Capitaneis e il ritorno del Cellini al suo lavoro d'incisore di coni, fino al 1538.
Nel 1535 moriva il cardinale Ippolito, e la sua attività alla Zecca pontificia in qualità d'incisore dei coni al posto del Fagiuolo (l'ultimo pagamento al Fagiuolo è ...
Leggi Tutto
NIZZOLA, Luciano
Ruggero Palombo
Italia. Saluzzo (Cuneo), 5 gennaio 1933
Avvocato civilista, consigliere d'amministrazione e amministratore delegato del Torino (1983), è stato vicepresidente e, dal [...] Lazio, Parma e Fiorentina, che fondarono la SDS e confluirono in Stream, alternativa a Telepiù. Membro di Giunta del CONI dal 1996 (confermato il 18 aprile 2001) il 14 dicembre 1996 Nizzola è stato eletto presidente della Federcalcio, carica che ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] per il World Fair Play Trophy alla carriera.
In Italia fu insignito di tre medaglie d'oro al Valore atletico e il CONI lo premiò con il «Collare d'Oro», la più alta onorificenza italiana al merito sportivo. Nel 1998 fu nominato cavaliere di Gran ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] . 191, nn. 1, 38). Nella biblioteca della stessa Accademia è conservato un ritratto del C. di mano di G. B. Biscarra.
Come incisore di coni per la zecca papale, durante il pontificato di Leone XII, il C. firmò le doppie d'oro dell'anno I, gli scudi d ...
Leggi Tutto
BUTI, Niccolò Felice
Giancarlo Savino
Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] 1696, dei primi quattro libri dei Conica di Apollonio Pergeo e dei trattati De sectione cylindri e De sectione coni di Sereno di Antinoe, nella traduzione latina cinquecentesca di Federico Commandino. Quest'opera, dedicata al principe Gian Gastone de ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] considerate tra le più pregevoli del Rinascimento italiano.
Sempre nel 1502 eseguì, su incarico della Comunità di Reggio, i punzoni e i coni per il testone argenteo con il ritratto di Ercole I nel recto e uno scudo a testa di cavallo con l'arme di ...
Leggi Tutto
Vigarani, Lorenza
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Bologna, 10 dicembre 1969 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Lorenza Vigarani è, con Novella Calligaris (che però ne ha vinte 3, tra cui una d'oro), [...] olimpica di nuoto in vista dei Giochi Olimpici del 1984; tuttavia la FIN non fu allora in grado di convincere il CONI a investire sul giovane talento emiliano e Lorenza venne lasciata, unica della squadra, in Italia. Ha dominato in seguito le ...
Leggi Tutto
avventizio
avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
biconico
bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...