KALLIROE (Καλλιρόη)
E. Joly
Ninfa, figlia del fiume Achebo, moglie di Almeone e madre di Anfotero e Acarnao progenitore degli Acarnani.
Dopo la morte del marito avvenuta per mano dei figli di Fegeo, [...] è riprodotta su un quadrato incuso sul retro di una moneta di argento da Stratos recante la leggenda ΣΤΡΑ (V sec. a. C.). Conî simili ricorrono su monete federali battute tra il 400 ed il 350 che portano sul dritto la leggenda Α-Κ e sul retro ΑΓΗΜΗΝ ...
Leggi Tutto
ANASSAGORA (᾿Αναξαγόρας)
G. Sena Chiesa
Filosofo greco. Nato a Clazomene in Asia Minore, visse tra il 499 e il 428 a. C. circa. Di A. non sono finora stati identificati con sicurezza ritratti a tutto [...] destro sollevato nel gesto dell'insegnamento. Sulla seconda moneta, molto più tarda (circa del 170 d. C.: alcuni di questi coni recano sul dritto l'immagine di Commodo), il filosofo è rappresentato in piedi, con il piede destro che poggia su di un ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] 'isola stessa, era stimata una delle città più ricche della Grecia. La preminenza commerciale di Ch. è attestata dai suoi primi conî di stateri d'argento con una sfinge come emblema, le cui prime emissioni sono del tardo VII sec., inizio VI sec. a ...
Leggi Tutto
TRAIANO, Padre (M. Ulpius Traianus)
A. Carandini
È il padre dell'imperatore Traiano.
Legato della Legio X Fretensis durante la guerra giudaica; nel 69-70 si trovava in Egitto con Vespasiano; nel 70 ricoprì [...] di Nerva: Divi Nerva et Traianus Pat.). Si tratta di una riviviscenza del principio dinastico, come i contemporanei conî dedicati alle Auguste della domus sembrano dimostrare. Ritratti attribuiti a T.: testa da Tralles del Cabinet des Médailles ...
Leggi Tutto
IPPARCO
G. Sena Chiesa
(῎Ιππαρχος). − Astronomo greco nato a Nicea, vissuto a Rodi nel II sec. a. C. (160-125).
L'immagine di I. appare su di una moneta bronzea, che ha nel verso il ritratto di Commodo, [...] talvolta la colonnina od il cippo rotondo), pur ispirandosi al medesimo tipo fondamentale. Ciò fa pensare che i conî non derivassero da una statua a tutto tondo, ma piuttosto da illustrazioni ellenistiche dei volumi contenenti gli scritti dell ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] hanno da 2 a parecchi canali resiniferi longitudinali, i quali sono presenti anche in altre parti: corteccia, legno, squame dei coni ecc. I fiori sono monoici; gli staminiferi hanno parecchi stami squamiformi disposti a spirale, ciascuno con 2 sacchi ...
Leggi Tutto
POSTUMO (Marcus Cassianus Latinius Postumus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore di oscurissima origine, elevato ad alte cariche militari da Valeriano, che ne apprezzava la ferrea volontà e il senso [...] particolare interesse è la sua iconografia monetaria in cui non solo si afferma un nuovo indirizzo stilistico adottato nei conî di altri imperatori gallici coevi, ma si ha una innovazione tipologica: il ritratto frontale o leggermente di tre quarti ...
Leggi Tutto
CARAUSIO (Marcus Aurelius Maus[..] Carausius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Originario della Gallia Belgica, era a capo della flotta che difendeva la Britannia quando si fece proclamare [...] e il grasso sottomento. Solo in taluni esemplari la barba è trattata in ricciolini a chiocciola come avviene nei coni di altri imperatori della fine del III sec., onde si può considerare questo particolare più come ricerca di eleganza stilistica ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] de' Medici (di cui si ignora l'effettivo compimento), all'inizio della sua attività, il G. lavorò con ogni probabilità ai coni delle monete battute nella Zecca fiorentina: i testoni, le lire con la testa giovanile del duca e il giulio (Galeotti, 1930 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Capitaneis e il ritorno del Cellini al suo lavoro d'incisore di coni, fino al 1538.
Nel 1535 moriva il cardinale Ippolito, e la sua attività alla Zecca pontificia in qualità d'incisore dei coni al posto del Fagiuolo (l'ultimo pagamento al Fagiuolo è ...
Leggi Tutto
avventizio
avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
biconico
bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...