• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Arti visive [224]
Archeologia [174]
Biografie [134]
Sport [119]
Medicina [51]
Geografia [48]
Storia [45]
Fisica [41]
Discipline sportive [37]
Matematica [38]

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] ettari nei prati dell'Acqua Acetosa, comprendente l'Istituto di medicina dello sport, dove il 22 dicembre 1966 il presidente del CONI Giulio Onesti inaugurò la Scuola centrale dello sport. Su un'area di 45 ettari nella zona sud, con accesso dalla via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

CHARIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARIKLES A. Stazio Presunto incisore monetale, il cui nome, nella forma abbreviata XAPI, si legge sul rovescio di un didracma d'Arcadia databile al 370-350 a. C. e rappresentante Pan nudo, seduto su [...] al posto di ΧΑΡΙ, la leggenda ΟΛΥ (o ΟΛΥΜ) ha fatto avanzare l'ipotesi che tali iscrizioni non indichino l'incisore dei coni, bensì i giochi in occasione dei quali le monete sarebbero state emesse, e cioè i Charisia o Charitesia e quelli Olimpici, i ... Leggi Tutto

Wald, George

Enciclopedia on line

Wald, George Biochimico (New York 1906 - Cambridge, Mass., 1997). Dopo una breve ma intensa attività di ricerca (1932-34) al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e alle univ. di Heidelberg e di Zurigo, fu prof. di biologia [...] biochimici della retina: ha dimostrato la presenza in essa della vitamina A, ha isolato il pigmento fotosensibile dei coni (iodopsina) e con metodi spettrofotometrici ha individuato le varie tappe dei processi biochimici connessi con l'attivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – PREMIO NOBEL – HEIDELBERG – VITAMINA A – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wald, George (2)
Mostra Tutti

Volsini, Monti

Enciclopedia on line

Volsini, Monti Volsini (o Vulsini), Monti I rilievi circostanti al Lago di Bolsena (o Volsinio), nel Lazio settentrionale. Sono i residui di un apparato vulcanico quaternario, oggi in gran parte smantellato. La struttura [...] anni fa, si è protratta fino a circa 150.000 anni fa; almeno inizialmente sono state emesse colate di lave e coni di scorie; in seguito l’attività, essenzialmente esplosiva, ha dato luogo alla formazione di diverse unità ignimbritiche, di prodotti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: QUATERNARIO – FAGLIE – LAZIO – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volsini, Monti (1)
Mostra Tutti

Schwazer, Alex

Enciclopedia on line

Schwazer, Alex Atleta italiano (n. Vipiteno, Bolzano, 1984), specialista della marcia. Più volte campione italiano, nei 50 km di marcia ha vinto due medaglie di bronzo ai mondiali (2005, 2007) e l’oro alle Olimpiadi [...] Olimpiadi di Londra del 2012 perché risultato positivo al doping, nell'aprile 2013 è stato condannato dal Tribunale nazionale antidoping del Coni a tre anni e mezzo di squalifica. Tornato in gara nel 2016, ha vinto la 50 km dei campionati del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIPITENO – STEROIDE – BOLZANO – PECHINO – LONDRA

CAVALLI, Gian Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

Orefice, scultore, medaglista del sec. XVI. Nacque certamente prima del 1454; morì dopo il 1506. Dapprima lavorò di oreficeria per il marchese di Mantova Federico Gonzaga, in vasetti, olle di tipo antico, [...] amichevoli relazioni. I due bronzi sono opera evidente di una stessa mano. Molto probabilmente fu suo figlio, Giovambattista Cavalli, incisore di conî per le zecche di Mantova, di Parma e di Reggio fra il 1523 e il 1541. Bibl.: U. Rossi, I medaglisti ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTA SPAGNOLI – FEDERICO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – ISABELLA GONZAGA – RINASCIMENTO

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] lettere fa riferimento a simboli che risultano dalla combinazione di altri più semplici. Nel secondo gruppo di contrassegni, i coni, le barrette e le lenti rappresentano presumibilmente le unità di un sistema sessagesimale (cioè con base 60: v. cap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

Daltonismo

Universo del Corpo (1999)

Daltonismo Rosadele Cicchetti Il daltonismo è un'anomalia visiva congenita che impedisce di distinguere i colori. Deriva il suo nome dal chimico e fisico inglese J. Dalton, che ne era affetto e che [...] , è sufficiente che siano presenti in singola dose. Nel caso di acromatopsia si parla anche di cecità diurna, perché i coni sono difettivi e i pazienti vedono meglio di notte o in presenza di debole illuminazione. Da bambini, i pazienti manifestano ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – SELEZIONE NATURALE – STRUTTURA PRIMARIA – BULBO OCULARE – ACROMATOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daltonismo (3)
Mostra Tutti

Internet of Things

NEOLOGISMI (2018)

Internet of Things (Internet of things), loc. s.le f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • L’Internet [...] che si possono collegare a una rete tramite le tecnologie wireless e M2M (Machine to machine) è praticamente infinito. (G[ianni] Rus[coni], Sole 24 Ore, 20 marzo 2015, p. 18, Impresa digitale) • L’Internet delle cose (Internet of things), ovvero il ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DEGLI OGGETTI – WIRELESS – RFID

ELIA ZENONIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIA ZENONIDE (Aelia Zenonis) M. Floriani Squarciapino Imperatrice romana d'Oriente. Moglie di Basilisco, molto prima dell'avventura imperiale di questi, gli aveva dato parecchi figli. Fuggito il marito, [...] e tondeggiante dagli zigomi sporgenti, naso aguzzo appuntito, che le dà una certa somiglianza con Elia Verina, ai cui conî si ispirano i suoi anche stilisticamente. Bibl.: J. Sabatier, Monnaies Byzantines, Parigi-Londra 1862, p. 146, tav. VIII, 20 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 99
Vocabolario
avventìzio
avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
bicònico
biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali