• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Arti visive [224]
Archeologia [174]
Biografie [134]
Sport [119]
Medicina [51]
Geografia [48]
Storia [45]
Fisica [41]
Discipline sportive [37]
Matematica [38]

TOLIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLIMA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Dipartimento della Colombia centrale, confinante a N. con il dipartimento di Caldas, a O. con quelli di Valle del Cauca e Cauca, a S. e a E. con quello di Huila, [...] montuosa, che si estende tra la Cordigliera Centrale delle Ande colombiane e la Cordigliera Orientale. Imponenti coni vulcanici, che conservano ancora la loro attività, si innalzano nella Cordigliera Centrale, raggiungendo nel Tolima, da ... Leggi Tutto

SIMON, Abramo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMON (o Simons, o Symonds), Abramo John ALLAN Medaglista, nato circa il 1622, morto circa il 1692, lavorò per un certo tempo alla corte della regina Cristina di Svezia e in Olanda. Ritornato in patria [...] fratello minore, Tommaso. Questi, nato a Londra verso il 1623, morto verso il 1665, fu il più grande degl'incisori inglesi di conî. Entrato nella regia zecca circa il 1635, vi lavorò sotto il Briot, poi vi fu per molti anni capo incisore. Posposto al ... Leggi Tutto

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] di chi scolpiva e incideva anche materiali diversi da pietra e marmo; soprattutto pietre dure (v. gemmarius), legno, avorio (v. eborarius), conî di monete (v. scalptor monetae). D'altra parte m. indicava l'operaio del marmo in senso molto lato, dal ... Leggi Tutto

televisione di strada

NEOLOGISMI (2018)

televisione di strada loc. s.le f. Emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale; programma televisivo ripreso dalla strada. • Dopo aver enunciato le caratteristiche delle tv di strada [...] , delegando ai Comitati regionali per le comunicazioni (Corecom), l’autorizzazione ad assegnare le frequenze analogiche o digitali sui coni d’ombra per la realizzazione delle televisioni di strada (M[atteo] Cass[ol], Trentino, 14 febbraio 2008, p ... Leggi Tutto
TAGS: MULTICULTURALISMO – REALITY SHOW – CHE M – CONI

MESSALINA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESSALINA I (Valeria Messalina) M. Floriani Squarciapino Figlia di Valerio Messalla Barbato e Domizia Lepida, terza moglie di Claudio, madre di Ottavia e Britannico, Augusta nel 41 d. C. Di scandalosi [...] è il profilo sulle monete, nello stile classicheggiante ancora persistente specie nei ritratti femminili dell'età claudia. Tra i coni i migliori son quelli di Nicea ove compare con l'acconciatura già nota da Agrippina Maggiore. Personalissimo è anche ... Leggi Tutto

Pteridosperme

Enciclopedia on line

Gruppo di piante fossili Gimnosperme (dette anche Cicadofilicali o Cicadofilicine), rappresentanti le prime Fanerogame apparse sulla superficie terrestre; da alcuni autori sono state considerate come Crittogame [...] da quelle vegetative. I macrosporofilli e i microsporofilli non sono mai aggregati in veri strobili o coni. Le fronde flabellate (Alethopteris, Neuropteris, Odontopteris, Sphenopteris, Pecopteris ecc.) appaiono abbondantemente frastagliate secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – GIMNOSPERME – CARBONIFERO – CORDAITINE – FANEROGAME

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 2008 il taolu. Per quanto riguarda l'Italia, la Federazione italiana wushu kung-fu risale al 1982 ed è associata al CONI dal 1996. La disciplina conta oggi circa 20.000 praticanti. Agli Europei organizzati a Povoa de Varzim (Portogallo) nel 2002 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

SOSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIAS E. Paribeni 2°. - Incisore di gemme noto da una firma su uno scarabeo in calcedonia del museo di Napoli databile verso la fine del V sec. a. C. L'immagine figurata nella gemma e una testa femminile [...] prudentemente da G. M. A Richter, che S. sia uno di quegli artisti che hanno operato nel campo della glittica vera e propria, come nella preparazione di modelli per conî di monete. Bibl.: G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., LXI, 1957, p. 263. ... Leggi Tutto

refrattario

Enciclopedia on line

Medicina In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta. Tecnica Materiali [...] di incipiente rammollimento, ricavando dal materiale un provino conico o piramidale, riscaldato in un forno con diversi coni Seger, e prendendo come temperatura di rammollimento quella del cono con comportamento analogo al provino. Poiché i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – INDUSTRIA METALLURGICA – RESISTENZA MECCANICA – PERIODO REFRATTARIO – REAZIONI CHIMICHE

ås

Enciclopedia on line

ås Termine svedese (pl. åsar) indicante un deposito glaciale in regioni ricoperte in passato da ghiacci. Consiste in una specie di argine con profilo trasversale appuntito (da cui il nome che significa [...] eccezionali; l’altezza da 10 a 50 m. In lunghezza gli åsar possono disporsi in fasce sinuose per decine di km. Sono depositi stratificati di torrenti subglaciali, formatisi con il ritiro del ghiaccio, simili a una successione di coni di deiezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ås (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 99
Vocabolario
avventìzio
avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
bicònico
biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali