• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Arti visive [224]
Archeologia [174]
Biografie [134]
Sport [119]
Medicina [51]
Geografia [48]
Storia [45]
Fisica [41]
Discipline sportive [37]
Matematica [38]

TELESFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997 TELESFORO (v. vol. vii, p. 674) D. Colli Recenti scoperte hanno permesso di ricostruire con maggiore completezza lo sviluppo storico del culto di T., che viene importato [...] e T. in un caso occupa lo spazio acroteriale del frontoncino che sormonta il rilievo, nell'altro è dentro il campo figurato. Su due conî di Dionisopoli dell'età di Giulia Domna e Giulia Maesa, T. è associato a Demetra: la dea è in piedi con due torce ... Leggi Tutto

giustizia sportiva

Lessico del XXI Secolo (2012)

giustizia sportiva giustìzia sportiva locuz. sost. f. – Il complesso di norme e organi che hanno come scopo la risoluzione di controversie originate nei rapporti tra atleti, squadre e federazioni sportive [...] della giustizia sportiva. Anche per tale ragione, con un’articolazione che si è andata affinando nel corso degli anni, il CONI e le singole federazioni si sono dotati di un apparato di organi ai quali è assegnato il precipuo compito di amministrare ... Leggi Tutto

sviluppabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sviluppabile sviluppàbile [agg. e s.f. Der. di sviluppare, da viluppo con il pref. neg. s-] [ANM] Funzione s.: ogni funzione suscettibile di essere espressa mediante uno sviluppo in serie di potenze [...] un piano senza che mutino la lunghezza di linee tracciate su essa e altre proprietà metriche (angoli e aree), come capita, per es., per le superfici di poliedri, coni e cilindri (v. fig.); una superficie s. è necessariamente una superficie rigata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Soldani Bènzi, Massimiliano

Enciclopedia on line

Soldani Bènzi, Massimiliano Scultore e medaglista (Montevarchi 1656 - Galatrona, Montevarchi, 1740). Dopo aver studiato disegno a Firenze, alla scuola della Galleria fondata dai Medici, nel 1678 fu inviato a Roma dal granduca per [...] , dove fu inviato da Cosimo III de' Medici per studiare presso J. Roettiers. Tornato a Firenze, fu nominato nel 1688 "maestro dei conî e custode della Zecca", carica che tenne per quarant'anni. Fu in questa capacità che S. B. dette nuovo impulso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO III DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – ERCOLE FERRATA – MONTEVARCHI – CIRO FERRI

CEDRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, da Linneo messe nel genere Pinus, ma ora mantenute da tutti separate, per il carattere dell'inserzione delle foglie che sui rami lunghi hanno fillotassi a larga [...] sino a 40 metri d'altezza e all'età di parecchi secoli. Vi è una varietà a foglie glauche, argentate (v. argentea Ant.). I coni ombelicati misurano 8-10 per 6-7 cm. C. brevifolia Elwes e Henry (1908) = C. Libani v. brevifolia Hook. (1880) cresce nell ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – BRACHIBLASTI – AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – FILLOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEDRO (1)
Mostra Tutti

Pancalli, Luca

Enciclopedia on line

Pancalli, Luca. - Atleta e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1964). Dopo aver vinto tre campionati italiani giovanili di pentathlon moderno, ha riportato la paralisi degli arti inferiori a causa di [...] Sportiva Automobilismo Patenti Speciali (FISAPS), riconosciuta dal CONI, presieduta fino al 1996, anno in cui ancora oggi presiede. P. è stato anche vicepresidente del CONI e Commissario Straordinario della Federazione Italiana Giuoco Calcio dal 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – SPORT PARALIMPICI – OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – AUTOMOBILISMO

Barbaro, Claudio

Enciclopedia on line

Barbaro, Claudio. - Uomo politico e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1955). Laureato in giurisprudenza, dal 1994 è Presidente dell'Ente di promozione sportiva Alleanza Sportiva Italiana (ASI). Dal [...] 2013 è stato membro della Giunta esecutiva del Comitato olimpico nazionale italiano e nel 2017 è stato eletto nel Consiglio Nazionale del CONI fino al 2020. Nel 1993 e nel 1997 è stato eletto consigliere comunale a Roma prima con il Movimento sociale ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE

Cupressacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Conifere, ordine Pinali, tradizionalmente distinta dalle Tassodiacee per via delle foglie, opposte o sistemate a verticilli e per lo più squamiformi, mentre nella maggior parte delle Tassodiacee [...] nelle Cupressacee. Tra i caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) della famiglia così definita vi sono la fusione di brattee e squame dei coni, i semi con ali laterali, la presenza di due o più microsporangi nei microsporofilli e di due o più semi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TASSODIACEE – VERTICILLI – CONIFERE – TAXODIUM – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cupressacee (1)
Mostra Tutti

CONCORSO A PREMIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] art. da 52 a 61 sono disciplinate le attività di giuoco riservate al CONI e all'UNIRE. Con la legge 22 dicembre 1951, n. 1379, la sui mutui di credito sportivo. Il Totocalcio è gestito dal CONI per mezzo di un servizio dal quale dipendono 14 uffici ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO – RADIOAUDIZIONI CIRCOLARI – INTENDENZA DI FINANZA – MICROFOTOGRAFIA – CECOSLOVACCHIA

INFRUTTESCENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INFRUTTESCENZA Fabrizio Cortesi . Quando si hanno parecchi fiori riuniti sopra un ricettacolo comune o racchiusi dentro un comune involucro, il complesso dei frutti che da essi deriva costituisce una [...] parecchi pistilli che dànno luogo a un complesso di frutti come s'osserva, per es., nelle more di rovo. Secondo alcuni sarebbero infruttescenze anche i coni dei pini e le coccole dei ginepri, che è più esatto considerare come apparecchi seminiferi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRUTTESCENZA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 99
Vocabolario
avventìzio
avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
bicònico
biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali