Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] di compatibilità o di congruenza, dovute a A.-J , secondo gli assi, di P e per n s’intende la normale alla superficie orientata verso per i materiali isotropi; per questi, particolare importanza ha il modulo di Young E, del quale, in tab. 1, sono ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] Tale limitazione deriva dalla necessità che esista una congruenza di fase tra i punti appartenenti allo rispettivamente, mentre k=2π/λ è il modulo del vettore d’onda, con λ lunghezza luogo a un gradiente trasverso ∇n dell’indice di rifrazione nella ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] diminuisce il modulo di elasticità e 9):
Non si scrivono equazioni di congruenza perché nella presente impostazione vengono assunti come Istituzioni del dir. dell'aviazione, 3ª ed., Roma 1940; Chr. N. Shawcross e altri, Air law, 2ª ed., Londra 1951. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] idea è quella di ottenere una fattorizzazione modulo pm, dove p è un primo Weil sulla funzione zeta di congruenza e del teorema di densità l'applicazione del termine M (visto come funzione) al termine N (visto come argomento), e il termine λx.M(x) ...
Leggi Tutto
Fermat Pierre de
Fermat 〈fermà〉 Pierre de [STF] ( Beaumont de Lomagne 1601 - Castres 1665) Matematico. ◆ [OTT] Principio di F.: fondamentale nell'ottica geometrica, è un principio variazionale secondo [...] numero primo e a non è multiplo di p, allora ap-1 è congruo 1 modulo p, in formule ap-1≡1 (mod p) (piccolo teorema di F. o teorema di Eulero-F.: → congruenza); (d) se n≥3, l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere maggiori di zero (grande teorema ...
Leggi Tutto