• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Matematica [17]
Algebra [9]
Fisica [5]
Analisi matematica [5]
Storia della matematica [4]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Temi generali [3]
Fisica matematica [3]

congruenza modulo n

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza modulo n congruenza modulo n in algebra, relazione di equivalenza definita sull’insieme dei numeri interi Z come segue: se n è un fissato numero intero maggiore di 1, due interi a e b sono [...] esso è negativo, la classe è uguale alla somma del resto con n. L’insieme delle classi di congruenza modulo n, vale a dire il quoziente di Z rispetto alla relazione di congruenza modulo n, è indicato con il simbolo Zn; esso eredita da Z le operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – DIVISIONE INTERA – NUMERI INTERI – CLASSE RESTO – SE E SOLO SE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congruenza modulo n (4)
Mostra Tutti

congruenza, classi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza, classi di congruenza, classi di → congruenza modulo n. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRUENZA MODULO N

modulo

Enciclopedia on line

Architettura Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura. Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] +v2‾‾. Nella teoria dei numeri si parla di m. di una congruenza: si dice che a è congruo a b secondo il modulo m [in simboli: a≡b (mod. m)], se a−b A e con m, n elementi di M, queste tre condizioni si scrivono allora: (a+b)m=am+bm, a(m+n)=am+an, a(bm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CORPI CELESTI – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modulo (3)
Mostra Tutti

congruenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza congruenza termine usato con diversi significati a seconda del contesto; in generale, indica una particolare relazione di equivalenza nel contesto dato. ☐ In algebra: → congruenza modulo n; [...] figure corrispondenti in una trasformazione geometrica. Sono comunque tuttora in uso ambedue i termini e così i criteri di congruenza dei triangoli sono spesso anche indicati con la più classica locuzione di criteri di uguaglianza dei triangoli. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’EQUIVALENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – CONGRUENZA MODULO N – MOVIMENTO RIGIDO – ALGEBRA LINEARE

congruenza, modulo di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza, modulo di una congruenza, modulo di una in una congruenza tra numeri interi a ≡ b (mod n), è il numero naturale non nullo n tale che a e b hanno lo stesso resto nella divisione intera per [...] n (→ congruenza modulo n). ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE INTERA – NUMERO NATURALE – NUMERI INTERI

NUMERI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUMERI, Teoria dei Enrico Bombieri Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] . Di particolare importanza è il caso in cui N = p sia un numero primo. Se esaminiamo una congruenza P(x1, x2, ..., xn) = 0 (mod p) possiamo limitarci a considerare le incognite xi solamente modulo p, e quindì come appartenenti a un corpo finito ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – NUMERO TRASCENDENTE – GEOMETRIA ALGEBRICA – POLINOMIO OMOGENEO – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI, Teoria dei (4)
Mostra Tutti

resto, teorema cinese del

Enciclopedia della Matematica (2013)

resto, teorema cinese del resto, teorema cinese del stabilisce che se r e s sono due interi coprimi e a e b due arbitrari numeri interi, allora esiste un intero n che soddisfa contemporaneamente n ≡ [...] il simbolo ≡, che si legge «congruo», indica la relazione di → congruenza modulo n; inoltre n è univocamente determinato modulo rs. In modo equivalente, indicando con Zm l’anello delle classi resto modulo un intero m e indicando con πm: Z → Zm la ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA CINESE DEL RESTO – PERIODI DI RIVOLUZIONE – PRODOTTO CARTESIANO – CONGRUENZA MODULO N – ANELLO QUOZIENTE

Zn, insieme delle classi resto modulo n

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zn, insieme delle classi resto modulo n Zn, insieme delle classi resto modulo n in algebra, → insieme quoziente dell’insieme Z dei numeri interi rispetto alla relazione di congruenza, definita da a ≡ [...] m. In questo modo, è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra l’insieme Zn delle classi di congruenza modulo n e i numeri naturali minori di n: Le operazioni di addizione e moltiplicazione definite in Z passano al quoziente, vale a dire ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ANELLO COMMUTATIVO – INSIEME QUOZIENTE – IDEALE PRINCIPALE – ANELLO QUOZIENTE

aritmetica modulare

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica modulare aritmetica modulare aritmetica che opera su un insieme finito di numeri, contrapposta all’aritmetica ordinaria che opera sull’insieme infinito N dei numeri naturali. Rappresenta un [...] m = r con r numero intero compreso tra 0 e n − 1. Più correttamente, si scrive m ≡ r (mod n) e si legge «m è congruo a r modulo n» (→ congruenza modulo n). Le regole di calcolo nell’aritmetica modulo n, introdotta da C.F. Gauss nel 1801 insieme al ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE CON RESTO – INSIEME NUMERICO – INSIEME INFINITO – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI

Carmichael, numero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Carmichael, numero di Carmichael, numero di in teoria dei numeri, numero intero positivo composto n che, per ogni intero positivo a, soddisfa la relazione an ≡ a (modn) (si legga: an congruo a modulo [...] n; → congruenza modulo n); vale a dire tale che n divide an − a, per ogni intero positivo a. Sono per esempio numeri di Carmichael 561 e la primalità di un numero (→ Fermat, test di). Un numero n è un numero di Carmichael se e solo se è privo di ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI CARMICHAEL – TEORIA DEI NUMERI – TEST DI FERMAT – NUMERO INTERO – PRIMALITÀ
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali