Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] per conseguire i loro obiettivi durante la Guerra fredda, e hanno quindi adottato un’ideologia e una retorica congruenti con tale necessità. L’associazione tra destra politica e nazional-patriottismo, sebbene frequente, non andrebbe dunque data ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] , e alcuni possessori di terreni situati nel territorio di Castellana (presso Bari) - indica altre località, territorialmente congruenti con Conversano, in cui si andava concentrando il dominio politico ed economico di G.: Castellana appunto e la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] alle azioni umane la propria potenza cumulativa, con la proposta di un "ritorno" a situazioni giuridiche, lontane nel tempo, ma congruenti con il diritto delle genti. Era una prospettiva che implicava una scoperta della storia e dell'idea stessa di ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] , dunque, dal Senato romano, ma in varie altre iscrizioni romane e africane Costantino è celebrato, in termini pienamente congruenti con la tradizione politica romana, come restitutore della libertas dello Stato, oscurata da una factio. Massenzio è ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] di possibilità può essere data solo da un concetto di scienza – vicendevolmente compatibile – e da concetti fondamentali congruenti nella loro struttura. Non esiste, infatti, una ripartizione scientifica di competenze senza concetti che siano in una ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] erano avvezzi tanto all’ascesa di Elia, quanto, e soprattutto, a quella di Cristo.
Dal canto suo Eusebio trovava del tutto congruenti con il suo pensiero sia il recto della moneta (con Costantino nimbato), sia il verso, come si è appena letto. Si ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di ‟catalizzatore delle forze sociali" (Che Guevara). Ciò significa che le finalità della guerriglia devono essere congruenti coi desideri e col modo di sentire della popolazione interessata, e soprattutto che i guerriglieri devono assolutamente ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] più avanzati paesi europei, e che quello stesso interessamento era partecipato solo nella misura in cui quelle prospettive fossero congruenti, non solo con le concrete condizioni italiane, ma anche e soprattutto con i problemi politici di fondo della ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] moglie di Alfonso (Lucrezia Borgia) nel 1502.
Tali attività teatrali comportavano varie altre operazioni collaterali e congruenti: traduzioni da parte di letterati attivi nell'ambito della corte, quali Niccolò da Correggio, Pandolfo Collenuccio ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] istituzioni - in primo luogo la famiglia - che, in quanto luogo di formazione e riproduzione di strutture psichiche congruenti con l'ideologia delle classi dominanti, sono state decisive nel favorire l'accettazione degli Stati autoritari.
Esemplare ...
Leggi Tutto
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...
congruo
còngruo agg. [dal lat. congruus, der. di congruĕre; v. congruente]. – 1. Conveniente, proporzionato, rispondente a determinate esigenze, opportuno: promettere un c. compenso; retribuzione c. alle necessità della vita; presentarsi a...