La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] intitolato Fī tadāḫul al-aškāl al-mutašābiha wa-'l-mutawāfiqa (Sugli ornamenti a intreccio di figure simili e congruenti), verosimilmente dei primi del XIV sec., che segue, nella collezione persiana 169 della Bibliothèque Nationale di Parigi, una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] quale valgono dei risultati che non hanno analoghi nel piano (come la congruenza di triangoli che hanno angoli a due a due congruenti). Nel Libro II, dopo due lemmi introduttivi relativi alla costruzione di un dato angolo in un dato punto di un arco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] la congruenza di due tetraedri con basi e altezze uguali (e quindi con uguale volume) scomponendoli in tetraedri congruenti. Questo risultato mette in luce un'importante distinzione tra la geometria euclidea piana e quella solida. Nei Grundlagen ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] di un secolo tale risultato inaspettato può apparire meno sorprendente. Il piano può essere ricoperto da copie congruenti di un parallelogramma spostato da traslazioni. A ogni traslazione i lati della piastrella fondamentale si trovano a combaciare ...
Leggi Tutto
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...
congruo
còngruo agg. [dal lat. congruus, der. di congruĕre; v. congruente]. – 1. Conveniente, proporzionato, rispondente a determinate esigenze, opportuno: promettere un c. compenso; retribuzione c. alle necessità della vita; presentarsi a...