legge di reciprocità
Matteo Longo
Siano p e q due distinti numeri primi dispari. Si indichino con
i simboli di Legendre di p su q e di q su p rispettivamente. La legge di reciprocità quadratica di [...] q) è risolubile se e solo se lo è la congruenza y2≡q (mod p). Viceversa, se entrambi i numeri primi p e q sono congruenti a 3 modulo 4, la legge di reciprocità quadratica afferma che la congruenza x2≡p (mod q) è risolubile se e solo se la congruenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] seguenti:
a) la somma degli angoli di un triangolo è sempre uguale a due angoli retti;
b) esistono figure simili non congruenti;
c) per tre punti del piano non allineati passa sempre una circonferenza;
d) una perpendicolare e un'obliqua a una stessa ...
Leggi Tutto
congruenza
Luca Tomassini
Relazione tra due elementi dell’insieme ℤ dei numeri interi relativi (cioè positivi, negativi o nulli) a e b della forma a=b+mk, con m,k∈ℤ rispettivamente fissato e arbitrario. [...] dette classi di residui. Naturalmente, due interi appartengono alla stessa classe di equivalenza se e solo se sono congruenti modulo m. Ogni intero è dunque congruente con uno e uno solo dei numeri 0,…,m−1, ciascuno dei quali appartiene a una classe ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] excentro (➔ exinscritto, cerchio), incentro (➔), ortocentro (➔).
Criteri di uguaglianza e di similitudine
Due t. si dicono uguali (o congruenti) se hanno rispettivamente uguali tutti i lati e tutti gli angoli. Per affermare l’uguaglianza di due t ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] di J.-M.-C. Duhamel, riconduce la nozione di equivalenza alla decomposizione di figure in altre a due a due congruenti (Dimostrazione di una proposizione fondamentale della teoria dell'equivalenza, in Periodico di matematiche, I [1886], pp. 13 ss ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] di dimensione n), il m. si dice diretto o inverso. Figure che si corrispondono in un m. si dicono uguali o congruenti, e più precisamente si chiamano direttamente o inversamente uguali a seconda che il m. sia diretto o inverso.
L’insieme dei m ...
Leggi Tutto
ipotesi di Riemann
Matteo Longo
Congettura sulla distribuzione degli zeri nella funzione zeta di Riemann. La funzione zeta di Riemann ζ(s) è la serie L di Dirichlet associata al carattere di Dirichlet [...] L(χ,s) associata a opportuni caratteri di Dirichlet χ modulo m è legata al calcolo dei numeri primi minori di un dato numero reale positivo x e che siano congruenti a zero modulo m.
→ Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell’informazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] L'idea è quella di sovrapporre parzialmente le due figure, di togliere i pezzi in comune (che, essendo congruenti, avranno tutte le loro linee congruenti, grazie a un apposito postulato) e di ripetere il procedimento, fino a che non resti più nulla ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] ), l'atto di rimpiazzare tale occorrenza di λx·M con λy·[y/x] M si dice un cambio di variabile vincolata in P. Si dice che P è congruente con Q, o che P si α−converte in Q, se Q si ottiene da P con un numero finito (anche vuoto) di cambi di variabili ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] di un segmento giace sulla perpendicolare che biseca quel segmento; (c) due triangoli aventi i tre lati uguali sono congruenti.
Si ricorre alla proprietà (a) per costruire un rettangolo, un quadrato e un trapezio. Per esempio, il triangolo rettangolo ...
Leggi Tutto
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...
congruo
còngruo agg. [dal lat. congruus, der. di congruĕre; v. congruente]. – 1. Conveniente, proporzionato, rispondente a determinate esigenze, opportuno: promettere un c. compenso; retribuzione c. alle necessità della vita; presentarsi a...