SATURA drammatica
Augusto Mancini
Livio (VII, 2,4) narra che nel 364 a. C., celebrandosi i ludi romani in occasione del terzo lettisternio dalla fondazione di Roma, si fecero venire dall'Etruria ("ex [...] di tibia, e danze, che presto, come è ovvio, si doveva venire disciplinando ("descripto iam ad tibicinem cantu motuque congruenti"). Del fondamento della narrazione di Livio non c'è ragione di dubitare, e nemmeno appare illegittima l'analogia con i ...
Leggi Tutto
sezione
sezione operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria descrittiva e della geometria proiettiva. Il termine indica indifferentemente l’operazione e il risultato dell’operazione. [...] cubo con un piano può assumere invece forme differenti: se il piano è parallelo a una delle facce le sezioni sono quadrati congruenti alle facce, se il piano è ortogonale a una diagonale le sezioni possono essere, a seconda della posizione del piano ...
Leggi Tutto
sottogruppo di congruenza
sottogruppo di congruenza relativamente a un gruppo di matrici a elementi interi, è un sottogruppo definito da condizioni di congruenza sui suoi elementi. Una classe importante [...] (Zn) i cui elementi sono quelli di Mn(Z) modulo n. Il nucleo dell’omomorfismo Mn(Z) → Mn(Zn) è un esempio di sottogruppo di congruenza: la condizione è che gli elementi della diagonale siano congruenti a 1 modulo n e gli altri siano divisibili per n. ...
Leggi Tutto
reciprocita quadratica, legge di
reciprocità quadratica, legge di o teorema aureo, teorema di aritmetica modulare, congetturato inizialmente da Eulero nel 1783 e dimostrato definitivamente da C.F. Gauss [...] quadratico modulo p. Equivalentemente, esiste un numero intero x tale che x 2 è congruente a p (modq) se e solo se è congruente anche a q (modp). Viceversa, se p e q sono entrambi congruenti a 3 modulo 4, allora solamente uno tra p e q è un residuo ...
Leggi Tutto
politopo
politopo in geometria, l’analogo in uno spazio di dimensione n qualsiasi, di un poligono nel piano o di un poliedro nello spazio ordinario tridimensionale: in Rn è un insieme di punti limitato [...] n dimensioni: è un politopo inscrivibile in una ipersfera di Rn le cui facce sono politopi regolari di Rn−1 tra loro congruenti. Come ci sono esattamente cinque politopi regolari in R3 (i solidi platonici), così ci sono sei politopi regolari in R4 e ...
Leggi Tutto
tronco di piramide
tronco di piramide in geometria dello spazio, solido costituito dalla parte di piramide compresa tra la base e un piano parallelo alla base, situato tra la base stessa e il vertice. [...] se è stato ottenuto da una → piramide regolare. In tale caso le facce laterali sono trapezi isosceli tutti tra loro congruenti. L’altezza di ciascuno di tali trapezi isosceli è l’apotema del tronco di piramide. Indicati rispettivamente con S e S ...
Leggi Tutto
equiestensione
equiestensione in geometria, in senso intuitivo, relazione tra due oggetti che hanno la stessa estensione: stessa lunghezza se segmenti o archi di curva, stessa area se poligoni o più [...] tutto differente. Un quadrato di lato 1 metro è per esempio equiesteso a un rettangolo di dimensioni 0,50 m per 2,00 m, ma la loro forma è del tutto diversa e le loro figure non possono essere considerate uguali (o, come anche si dice, → congruenti). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] seguenti:
a) la somma degli angoli di un triangolo è sempre uguale a due angoli retti;
b) esistono figure simili non congruenti;
c) per tre punti del piano non allineati passa sempre una circonferenza;
d) una perpendicolare e un'obliqua a una stessa ...
Leggi Tutto
angoli associati (rispetto a due rette tagliate trasversalmente)
angoli associati (rispetto a due rette tagliate trasversalmente) particolari coppie di angoli tra gli otto formati da due rette intersecate [...] caso siano parallele; si dicono alterni esterni se non vi appartengono. Due angoli alterni interni (oppure esterni) sono tra loro congruenti, hanno cioè la stessa ampiezza, se e solo se le due rette r e s sono parallele.
Angoli coniugati
Coppie di ...
Leggi Tutto
organizzazione
Disciplina che studia i modelli di coordinamento tra attività specializzate e interdipendenti, ovvero ricerca le modalità e gli strumenti per fare in modo che le azioni di individui e [...] relazioni. È compito della progettazione organizzativa (➔ progettazione) fare in modo che le varie componenti dell’o. siano congruenti tra loro e con l’ambiente esterno. La congruenza interna si ottiene definendo la microstruttura e la macrostruttura ...
Leggi Tutto
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...
congruo
còngruo agg. [dal lat. congruus, der. di congruĕre; v. congruente]. – 1. Conveniente, proporzionato, rispondente a determinate esigenze, opportuno: promettere un c. compenso; retribuzione c. alle necessità della vita; presentarsi a...