similitudine, criteri di
similitudine, criteri di (per i triangoli) teoremi di geometria piana che stabiliscono quali condizioni devono essere verificate affinché due triangoli risultino simili. Si dicono [...] per la similitudine:
• primo criterio: se due triangoli hanno gli angoli congruenti, allora sono simili;
• secondo criterio: se due triangoli hanno un angolo congruente e i lati che lo comprendono proporzionali, allora sono simili;
• terzo ...
Leggi Tutto
isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] e B risulta d(A, B) = d(ƒ(A), ƒ(B)). Due figure che si corrispondono in una isometria sono dette figure congruenti. La congruenza tra due figure è una relazione di equivalenza. L’insieme delle isometrie del piano euclideo (e in generale di uno spazio ...
Leggi Tutto
angoli associati (per posizione)
angoli associati (per posizione) coppie di angoli che hanno in comune uno o più lati o i loro prolungamenti.
Angoli opposti al vertice
Angoli non consecutivi fra i quattro [...] vertice in comune e i lati di uno sono i prolungamenti dei lati dell’altro. Due angoli opposti al vertice sono congruenti e hanno quindi la stessa ampiezza.
Angoli consecutivi
Coppia di angoli aventi in comune soltanto il vertice e un lato.
Angoli ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] che all'uopo ha dichiarati esplicitamente l'analisi di D. Hilbert (1899). Di una definizione generale delle figure eguali o congruenti come sovrapponibili col movimento non vi è traccia in Euclide, il quale anzi si astiene di solito dall'uso del ...
Leggi Tutto
ipercubo
ipercubo generalizzazione del concetto di cubo a uno spazio di dimensione n qualsiasi. Nello spazio ordinario tridimensionale, dotato di riferimento cartesiano, un cubo di spigolo l con centro [...] e un quadrato in quattro segmenti. In generale, un ipercubo n-dimensionale si ottiene congiungendo due ipercubi (n − 1)-dimensionali congruenti e paralleli ed è formato da 2n vertici e da 2n facce (n − 1)-dimensionali, cioè ipercubi di dimensione n ...
Leggi Tutto
sottendere
sottendere termine che significa letteralmente «tendere sotto»; in geometria, dato un arco di curva di estremi A e B si dice che il segmento AB è sotteso all’arco considerato; in particolare [...] diametro, i due archi sono due semicirconferenze. Se due corde di una circonferenza sono congruenti anche gli archi che esse sottendono sono congruenti, così come lo sono i corrispondenti angoli al centro.
Nella rappresentazione nel piano cartesiano ...
Leggi Tutto
poligono regolare, apotema di un
poligono regolare, apotema di un ognuno dei segmenti di perpendicolare condotti dal centro del poligono a un suo lato. Per brevità è detta apotema anche la sua lunghezza [...] regolare con n lati di lunghezza l, è
Poiché un poligono regolare con n lati si può considerare formato da n triangoli isosceli congruenti, aventi come base il lato l del poligono e come altezza il suo apotema a, l’apotema può essere utilizzato per ...
Leggi Tutto
segmenti, rapporto tra
segmenti, rapporto tra in geometria, dati due segmenti AB e CD, numero che indica quante volte il primo segmento è contenuto nel (o contiene il) secondo segmento. Considerate le [...] due lunghezze ed è indipendente dall’unità di misura scelta. Se il rapporto tra AB e CD è uguale a uno, i due segmenti sono congruenti; se è un numero naturale maggiore di uno, AB è multiplo di CD (e CD è sottomultiplo di AB); se il loro rapporto è ...
Leggi Tutto
diedro
diedro in geometria, ciascuna delle due regioni in cui lo spazio tridimensionale viene diviso da due semipiani aventi per origine una stessa retta. I semipiani sono detti facce, la retta origine [...] disponendo, mediante una traslazione, uno dei due consecutivo all’altro. Dati due diedri δ e δ′, si dice che δ > δ′ se δ′ è congruente a un diedro avente per facce una faccia di δ e un semipiano interno a δ e avente per origine lo spigolo di δ. La ...
Leggi Tutto
trapezio
trapezio nella geometria del piano, quadrilatero con due lati paralleli. Se anche gli altri due lati sono paralleli è un parallelogramma. Il termine trapezio viene tuttavia generalmente riservato [...] lati obliqui. Se il trapezio è simmetrico rispetto a una retta perpendicolare ai suoi lati paralleli, i lati obliqui sono congruenti e il trapezio è isoscele, altrimenti è scaleno. Se uno dei lati obliqui è perpendicolare alle basi, il trapezio è ...
Leggi Tutto
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...
congruo
còngruo agg. [dal lat. congruus, der. di congruĕre; v. congruente]. – 1. Conveniente, proporzionato, rispondente a determinate esigenze, opportuno: promettere un c. compenso; retribuzione c. alle necessità della vita; presentarsi a...