• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Temi generali [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Matematica [14]
Biografie [13]
Sociologia [11]
Storia [10]
Arti visive [8]
Biologia [8]
Filosofia [7]
Lingua [7]

Vertigine

Universo del Corpo (2000)

Vertigine Renato Grasso Francesco Lacquaniti Bruno Callieri Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] , posture anomale, l'assenza della forza di gravità, movimenti degli oggetti contenuti nel campo visivo in assenza di congruenti movimenti della nostra base d'appoggio, non sono più interpretabili in modo univoco per la difficoltà di reperire un ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE ACUTA DA ALCOL – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PAIO DI NERVI CRANICI – SINDROME DI MENIÈRE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertigine (3)
Mostra Tutti

costruzione con riga e compasso

Enciclopedia della Matematica (2013)

costruzione con riga e compasso costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] C′ e raggio C′A si determina il segmento C′D′ = AC′. In modo analogo si determinano i segmenti D′E′, E′F′, F′B′, tutti congruenti al segmento AC′. Tracciata la retta BB′, si traccino le parallele a essa per i punti F′, E′, D′, C′. I punti C, D, E, F ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’ANGOLO – EQUAZIONE POLINOMIALE – TRIANGOLO RETTANGOLO – ESTRAZIONE DI RADICE – TRIANGOLO EQUILATERO

POLIGONO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck) 1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] poligoni (convessi) sono sovrapponibili, hanno, simultaneamente, uguale forma e uguale estensione. Essi in tal caso si dicono congruenti o anche, semplicemente, uguali. Due poligoni uguali hanno lo stesso numero di vertici e ordinatamente uguali i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGONO (4)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] del vocabolo non deve far pensare a una presa di posizione in termini di nominalismo, che sarebbe oltretutto assai poco congruente con la marcata opzione realistica del Vaiśeṣika, uno dei cui taciti assiomi è proprio la fiducia nella capacità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

OVIEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OVIEDO A. Arbeiter (Oveto, Ovetao nei docc. medievali) Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] 'esterno di un triforio, che contribuisce ad armonizzare i volumi; gli archi verso il transetto e l'abside principale sono congruenti. Come a San Tirso, il materiale edilizio è costituito da pietra lavorata, disposta nella malta a strati grosso modo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO III IL GRANDE – ABBAZIA DI POMPOSA – SEGNO DELLA CROCE – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIEDO (3)
Mostra Tutti

Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina Denis Fachard Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] elementi della lingua e della visione politica di M., indicando addirittura lezioni di comportamento politico singolarmente congruenti con paragrafi della sua opera. Qualche esempio: secondo Antonio Canigiani «l’esperienza vi doverrebbe insegnare, e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO BERLINGHIERI – COSTANTINO PALEOLOGO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina (1)
Mostra Tutti

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Cosimo Damiano Poso Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] , e alcuni possessori di terreni situati nel territorio di Castellana (presso Bari) - indica altre località, territorialmente congruenti con Conversano, in cui si andava concentrando il dominio politico ed economico di G.: Castellana appunto e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Modifiche in materia di orario di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di orario di lavoro* Vincenzo Ferrante La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] propriamente contiene la disciplina del tempo di lavoro, che gli obblighi di informazione e comunicazione sono del tutto congruenti al disegno di tutela presupposto dal legislatore europeo, cosicché, proprio al fine di garantire parità di condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

SOLERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERI, Paolo Antonietta Iolanda Lima – Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] ’arco della sua lunga vita –, fogli di grandi dimensioni in cui, con schizzi, disegni, appunti ed estese e congruenti riflessioni, Soleri dava corpo teorico illustrato alla poetica della sua complessa concezione. Avendo a fondamento il colloquio ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – ARCHITETTURA ORGANICA – FRIEDRICH NIETZSCHE – BIENNALE DI VENEZIA – FRANK LLOYD WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERI, Paolo (2)
Mostra Tutti

PIANCASTELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCASTELLI, Carlo Fabrizio Vistoli PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] questa incresciosa contingenza Piancastelli rimediò destrutturando l’ordine del collettore originario, smistando i pezzi congruenti nelle diverse ripartizioni della propria mastodontica biblioteca-archivio, ma soprattutto non rinunciando ad associare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO BONVICINI – BENITO MUSSOLINI – GIOVANNI SEMERIA – CHIESA CATTOLICA – GIACOMO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCASTELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
congrüènte
congruente congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...
còngruo
congruo còngruo agg. [dal lat. congruus, der. di congruĕre; v. congruente]. – 1. Conveniente, proporzionato, rispondente a determinate esigenze, opportuno: promettere un c. compenso; retribuzione c. alle necessità della vita; presentarsi a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali