La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] a condurre il programma spaziale nazionale, e quindi il programma satellitare po', ma nel 1966 il membro del Congresso Thomas si spense e il suo successore effettuate nell'Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano, oltre che nel Mediterraneo e nel Mar ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Arrestato nel 1951 per oltraggio al Congresso, fu assolto in tribunale, ma militare per ragioni di sicurezza nazionale. L'anno successivo Kurčatov si 1946 con una borsa di studio del governo dell'India britannica, che fece ritorno in Pakistan dopo il ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] della Thailandia, propagandosi poi attraverso l'Oceano Indiano fino a raggiungere, dopo circa due ore % (ca. 70÷75.000 km2) di quella nazionale; le vittime sono state 4160, ascrivibili per il in: Atti del XXI Congresso geografico italiano, Verbania, 13 ...
Leggi Tutto