Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] meno rilevante passato indio dei paesi che potevano vantarlo hanno impedito il formarsi di un forte calco nazionale, in cui i posizioni di rigida difesa dell'ordine internazionale sortito dal Congresso viennese del 1815 e solo nel XX secolo passata a ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] la via della lotta per la liberazione nazionale e creato condizioni per il movimento .
Nel settembre 1960 il terzo congresso del Dang Lao Dong definì la , della Francia e della Cina; e anche l'India, nel 1974, nonostante le sue prese di posizione ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] era nuova.
Era stata diffusa fin dal XVIII secolo dal mistico indiano Shāh Walī'ullāh, che visse per un certo periodo nel Ḥigiāz svolto un ruolo di un certo rilievo nei congressi tenuti dai nazionalisti turchi in Anatolia. Successivamente, però, di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] F. Mandelli, 27 ag. 1896, in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio, b. 55/143).
L' intuirne la futura necessità, e ai congressi degli scienziati: voleva mantenere il suo ristabilire il patronato, anche nelle Indie inglesi: un passo indietro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Arrestato nel 1951 per oltraggio al Congresso, fu assolto in tribunale, ma militare per ragioni di sicurezza nazionale. L'anno successivo Kurčatov si 1946 con una borsa di studio del governo dell'India britannica, che fece ritorno in Pakistan dopo il ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] A New Hoard from Taxila (Bhir Mound), in Ancient India, I, 1946, e soprattutto A. Ghosh, Taxila (Sirkap in piccola parte- nel Museo Nazionale del Pakistan a Karachi (vedi Hephthaliten und Kidariten, in Congresso Internazionale di Numismatica, Roma ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] su tutto l'Oceano Indiano, non poteva non soddisfare l'orgoglio nazionale portoghese e ciò spiega perché ss.; E. Masini, Per la biografia di G. D., in Atti dell'VIII Congresso geografico italiano, Firenze 1923, pp. 278 ss.; E. Mancini, G. D., ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] 1957 da Karl Wittfogel.
Nel congresso internazionale di scienze storiche di Oslo di civiltà, non di nazioni (o di Stati nazionali). Ma è soprattutto – a differenza di quanto per es., tra Ellenismo e mondo indiano dopo le conquiste di Alessandro Magno. ...
Leggi Tutto