GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] stato uno degli interpreti più acclamati del nazionalismoafricano, credeva nel panafricanismo, cercò di un'ampia liberalizzazione dell'economia. La svolta fu sancita dall'xi Congresso del Parti Démocratique de Guinée. Nelle parole e con i fatti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] più elevati tassi di sviluppo di tutto il continente africano (in termini reali il reddito pro capite è dopo fu approvato dall'Assemblea nazionale un emendamento costituzionale che ripristinava nel marzo 1985 con il Congresso del partito, che assunse ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] . Correia, furono giustiziati.
Il 4° Congresso del PAIGC (novembre 1986) ha avviato è stata eletta l'Assemblea nazionale, composta tutta da esponenti scelti 1984; IPALMO, Amilcar Cabral e l'indipendenza dell'Africa, Milano 1984; C. Lopes, Etnia, stato ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] proprio interesse nazionale, giacché la creazione di un impero coloniale italiano in Africa orientale minacciava le altra nel ‛messaggio delle quattro libertà' che Roosevelt inviò al Congresso il 6 gennaio 1941 e un punto infine nella Carta Atlantica ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] che sottoscrivevano, al Congresso di Berlino, riunitosi il pieno riconoscimento della propria autonomia nazionale anche nelle questioni economiche. È vero French mandate (1919-1939), in France and Britain in Africa (a cura di P. Gifford e W. M. R ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] ribadire che "nulla" sarebbe stato "toccato al diritto nazionale, sancito dai plebisciti" e che l'Italia apparteneva iniziative benefiche nel continente africano. Il 10 e il 1884 organizzava una serie di congressi scientifici destinati a promuovere e ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] quello delle profonde divisioni etniche e nazionali, in particolare nell'Europa dell'Est fra presidenti e Congresso, l'alienazione politics, London 1962.
Foltz, W. J., From French West Africa to the Mali federation, New Haven, Conn., 1965.
Friedland, ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] dalla politica agricola al tema morale del debito africano, che ha scelto come argomento centrale del G8 congresso di Burnemouth accettò che il partito partecipasse con la presenza del suo leader Clement Richard Attlee al nuovo governo nazionale ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] si può parlare anche di sionismo cristiano o africano per indicare alcuni movimenti messianici e chiese sincretiste, nazionale ebraico, fu la convocazione a Basilea, il 29 agosto 1897, del I Congresso sionista da parte di Theodor Herzl. Il Congresso ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] politica e letteraria, V(1901), pp. 82-97; L'Africa Italiana al Parlamento Nazionale, 1882-1905, Roma 1907, pp. 208 s., 305 116-125, passim; L. Traversi, Politica scioana, in Atti del I Congresso di Studi Coloniali, II, Firenze 1931, pp. 338-344; E. ...
Leggi Tutto