FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] seguito Proposta di un regolamento: Movimento spaziale del 2 apr. 1950, in cui il F. fu riconosciuto iniziatore e fondatore del movimento; Manifesto tecnico. Noi continuiamo l'evoluzione nell'arte, letto dal F. al primo Congressointernazionale delle ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] via alla moderna fortuna e architettura, non è detto che arrivasse a praticarla.
Improbabile, difatti, riconoscere nel "Manetto" e nel "Manetti" di due lettere di storiografo e artista. Atti del Congressointernazionale nel IV centenario della morte ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] Nella teorizzazione moderna ogni testo argomentativo è caratterizzato dalla presenza di un diarchitettura, fu coniata da Bruno Zevi la fortunata immagine del “libro di Atti del X congresso della Società Internazionaledi Linguistica e Filologia ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] modi più consueti è quello di nobilitare l’onomastica moderna o con perifrasi dotte (Giuseppe comunque dentro una forte architettura ritmico-metrica.
Dal Novecento di Montale, in Il secolo di Montale: Genova 1896-1996. Atti del Congressointernazionale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] Congressointernazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita dimoderna (Quaderni della Fondazione Caetani, 1), Roma 1975; C.L. Ragghianti, L'orecchio di Roma 1990; M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura tra il 1254 e il 1308, in Roma ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] tra medioevo ed età moderna. Città e campagna ( Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, di S. Francesco a Lucera: un esempio diarchitetturadi proto-maiolica pugliese del tredicesimo secolo, "Atti del XII Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] l'architettura e le arti decorative). Nessuno di essi, internazionaledi Boston, apparvero alcune stampe in rame incise dal C., esposte dal Poligrafico di (con bibl.); G. Frabetti, Nervi: Galleria d'arte moderna e parco Serra, Genova 1980, p. 16; U. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] di pace tra i popoli. Nel 1894, al termine di un congressointernazionale alla Sorbona di Parigi, si stabilì che i primi Giochi olimpici dell’Era moderna Concorsi d’arte con medaglie per opere diarchitettura, letteratura, musica, pittura e scultura ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] e alla pubblicazione a Milano del libriccino Precetti diarchitettura militare, opera del fratello, mentre, nel di Francesco di Giorgio per i conventi di S. Bernardino e S. Chiara di Urbino, in Studi bramanteschi. Atti del Congressointernazionale, ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola diarchitettura [...] Parlamento a Roma (1889), premiato con una somma di denaro.
Presentato alla prima Esposizione diarchitetturadi Torino (1890), ricevette giudizi contrastanti: la facciata, «di carattere schiettamente moderno», fu giudicata avere «troppo dello stile ...
Leggi Tutto