GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] il padiglione dell’Architettura e la mostra del Duomo di Milano. I lavori di ricostruzione iniziarono subito costume tradizionale della comunità italo-albanese di Caraffa (Catanzaro).
1915: il Congressointernazionale delle donne per la pace
Nel ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] 1997; G. Biondillo, C. L. e E. Vittorini. Scritti diarchitettura, Torino 1997 (antologia di scritti del L. a pp. 7-58); Discorsi del sen. Carlo Levi, a cura di G. Volpe, presentazione di N. Mancino, Avellino 1997; L'invenzione della verità. Testi e ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] diarchitetturainternazionaledi Vienna nel 1873 inviò ancora Partita a bocce insieme a La leggitrice. Ai primi anni Settanta sono tradizionalmente e con buona probabilità fatti risalire dipinti come Marina (Torino, Galleria civica d'arte moderna ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] rapida, una prova di spada, una gara di nuoto di 300 m e una campestre di 4 km. Di questa gara fu elaborata una versione 'romantica', diffusa per la prima volta dal bollettino della UIPMB (Unione internazionaledi pentathlon moderno e biathlon), che ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] al secondo concorso internazionale per il stile moderno, di docente: il 12 genn. 1917 fu nominato professore diarchitettura all'istituto di belle arti di e il suo tempo, in Atti del Congresso internaz. di studi... Udine, Udine 1982 (anche per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] soprattutto alle facoltà diarchitettura: «più una dei poteri nello Stato moderno: non per nulla sono internazionale. L’effetto complessivo, come molti hanno notato, è quello di ideologie, Atti del XLVII Congressodi storia del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] dal clima internazionaledi quegli anni di storia patria 32, 1909, pp. 465-470; G. Tomassetti, La campagna romana. Antica, medioevale e moderna III Congresso nazionale di archeologia cristiana decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] linguistico italiano e le “lingue esotiche”. Rapporti e reciproci influssi. Atti del XXXIX congressointernazionale della Società Linguistica Italiana (SLI), a cura di E. Banfi & G. Iannaccaro (Milano 22-24 settembre 2005), Roma, Bulzoni, pp ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] 1988, [Roma] 1991, pp. 25-33; Una nuova architettura europea, in Affari esteri, XXV (1993), 100, pp. moderna. Questioni di politica e di economia, Bologna 2002, pp. 7-69; I mercati finanziari internazionali: N. A. e la politica economica, a cura di ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] Milano 1966, pp. 289-293; C. Bocciarelli, L’attività di Francesco Maria Richino nel Duomo di Milano nei primi decenni del Seicento, in Il Duomo di Milano, Atti del Congressointernazionale... 1968, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1969, pp. 175-188 ...
Leggi Tutto