MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] a fuggire a Udine. Qui, nel 1903, pubblicò un numero unico di Trieste o morte!.
Da Udine si mosse a piedi per raggiungere Forlì, dove, dal 3 al 5 ott. 1903, si svolse il VII congresso nazionale del PRI nel cui ambito rappresentò Trieste e l'Istria ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] 14 sett. 1712. Nel 1713si mosse tra Torino, Milano e Vienna: e a Vienna appunto il 20 ag. 1713firmava il contratto di acquisto del Finale. Le potenze presenti al congressodi Utrecht, tenute all'oscuro delle trattative, si adattarono a prendere atto ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] 1912, a presiedere il Congresso intemazionale di dermatologia e sifilografia che si di Napoli, membro onorario delle società dermatologiche e sifilografiche di Parigi, di Londra, diVienna, di Berlino, di Pietrogrado, di Buenos Ayres, di Mosca e di ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] Kützing, furono descritte in alcune comunicazioni (1832, 1833, 1838) e presentate al congresso dei naturalisti e medici di Praga (1835) e, nel 1836, a quello diVienna; in tali comunicazioni veniva anche prospettata per le alghe la possibilità della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] Foscarini conservata nella Imperiale Biblioteca diVienna, in Arch. stor. ital., V [1843], pp. 474 s.).
Sulla missione svizzera del B. si vedano, a stampa, la Propositione detta dal residente di Venetia nel congresso dell'eccelse Tre Leghe radunato ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] Lombardia per interessi, chiese al governo diVienna il permesso di entrata, che ottenne per la favorevole si occupò attivamente, per la sezione di agronomia e tecnologia, della organizzazione dell'ottavo congresso degli scienziati, che si tenne in ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] religiosa e culturale, oltre che nella miniatura del Dioscoride diVienna (Öst. Nat. Bibl., Med. gr. 1 191-226.
id., L'intervento di Giuliana Anicia nell'unione ecclesiastica del 519, "Atti del Congresso Internazionale sulle relazioni fra le due ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] particolare rimase occupato nel carteggio e nel 1822, prendendo il posto di segretario del Frilli, seguì il sovrano al congressodi Verona e successivamente a Venezia e a Vienna. Redasse più tardi il testamento del re, per sua espressa volontà ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] mancava il riconoscimento legale del titolo di studio - passò a Vienna e successivamente si laureò ad Innsbruck. di Trieste (1850-1919), Udine 1979, pp. 184, 191, 193-195, 202, 208, 235; C. Schiffrer, L'attesa di Trieste, in Atti del XLIV Congressodi ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] per un certo tempo il reparto laringologico diVienna e, nel 1873, si recò anche a Berlino.
Ormai emergente nella specialità, il L. ottenne che nell'ambito del congresso dell'Associazione medica italiana di Torino del 1876 fosse istituita, per la ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...