FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] del partito comunista.
Il 21 genn. 1921, al congressodi Livorno, il F. presentò la mozione che dichiarava costituito si trovava esule a Vienna in precarie condizioni fisiche, gli venne concesso un congedo per motivi di salute.
Il 22 marzo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] stesso anno si recò a Vienna per frequentare il prestigioso istituto di perfezionamento chirurgico, che ogni anno pratica a un congressodi chirurgia a Ginevra, divenne presto noto come uno fra i migliori procedimenti di amputazione: tentato nel ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] fece sì che nel 1459 l'H. fosse incaricato di rappresentare Federico III al congressodi Mantova, convocato da papa Pio II per organizzare la crociata antiturca e la liberazione di Costantinopoli, ma anche occasione per risolvere altre questioni, per ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] ).
L'occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria dopo il congressodi Berlino del 1878 gli offrì l'occasione per rivisitare Il presente e il passato di Bosnia, Erzegovina e Albania terre della Dalmazia romana (Zara 1879) e in ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] diVienna come assistente di chimica alla cattedra di Joseph Redtenbacher, che era stato allievo diCongresso internazionale che avrebbe rappresentato un momento decisivo nello sviluppo della chimica moderna. Pavesi suggeriva a Cannizzaro di ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] su tale ricerca fu premiato con medaglia d'oro al Congresso nazionale di botanica crittogamica, tenutosi a Parma nel 1887 (cfr. C diVienna, la Società di scienze di Cherbourg, la Società reale di microscopia di Londra, il Club di microscopia di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] Frigido a Massa, vincendo il concorso bandito dall'Accademia diVienna, presieduto da Maria Beatrice d'Este (Carrara, -1848, in La scultura nel XIX secolo, a cura di H.W. Janson, Atti del XXIV Congressodi storia dell'arte, Bologna 1984, p. 31 n. 10 ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] di un posto di perfezionamento, frequentò la clinica pediatrica dell'Università di Budapest; quindi fu a Vienna ; Concentrazioni di streptomicina nel liquor durante il trattamento della meningite tubercolare, in Atti del XIX Congressodi pediatria, ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] nell'ambito del primo congresso dei naturalisti italiani promosso dalla Società italiana di scienze naturali, ove imperiale degli amici di storia naturale, di antropologia e etnografia di Mosca, la Anthropologische Gesellschaft diVienna, la Société ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] del IV e del VII congresso degli scienziati italiani, a Padova nel 1842 e a Venezia nel 1847.
La sua assidua frequenza ai circoli intellettuali, liberali e antiaustriaci di Padova fu all'origine di attriti con il governo diVienna, che non furono ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...