CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] ritenne addirittura opportuno darne comunicazione all'Istituto politecnico diVienna. Le quattro tavole possono essere considerate, come del IX Congresso degli scienziati tenutosi a Venezia nel sett. 1847) e quindi non scevro di inesattezze, come ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] e una serie di inviti a trasferirsi presso la corte diVienna, sempre rifiutati da Pers in nome di un desiderio di libertà più volte Congresso nazionale dell’A.D.I., a cura di G. Baldassarri - S. Tamiozzo, Roma 2004, pp. 201-215; L’«Ester» di C. di P ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] 60, 21 dic. 1729) e le trattative che porteranno al trattato diVienna del 22 luglio 1731 con l'Inghilterra (mazzo 61). Fino alla fine piemontese, il Bogino.
Nel 1748 fu plenipotenziario al congressodi Nizza "per regolare - commenta amaramente - ed ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] e avviati i preparativi per il congressodi Nizza, il B. prese la via del ritorno alla fine di marzo, giungendo a Venezia in copia in Oesterreichische Nationalbibliothek, Vienna fondo ex Foscarini,cod. 6093); nella lettera di Ludovico Dolce a Federico ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] con vari interventi al primo e al secondo Congresso internazionale di studi spontiniani, nel 1951 nelle Marche e nel dell'Accademia delle scienze diVienna, dell'Accademia Tiberina (1972) e dell'Accademia Etrusca di Cortona (1973), vicepresidente ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] presso l'Università diVienna, massone e irredentista, esercitava allora in qualità di medico condotto, nacque 457). Nel 1954 a Bologna, presso il XXIII Congresso nazionale della Società italiana di pediatria, svolse la relazione, in collab. con I ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] , presso il Naturhistorisches Museum diVienna. Due anni dopo lasciò Vienna per trasferirsi a Parma. Chiamato e al terzo di quei congressi degli scienziati italiani che a metà dell'Ottocento costituivano una delle rare occasioni di scambio fra coloro ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] nelle vicende dei popoli (cfr. Razza e diritto al convegno italo-tedesco diVienna, ibid., X [1939], pp. 129-46). Fu comunque un -88; Corporativismo e unità dell'ordinamento giuridico, in I Congresso giuridico italiano. Atti, Roma 1932, pp. 135-76; ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] nazionale insegnanti scuola media), ma ne uscì disgustato dopo il congressodi Roma del settembre 1904 (il L. a P. Villari, 5 ott. 1904). La guerra di Libia gli sembrò di "grande importanza per il nostro avvenire", in quanto aveva rivelato ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] in manoscritto nella Österreichische Nationalbibliothek diVienna è il Libro d'intavolatura di liuto, nel quale si contengono O. Chilesotti, Trascrizioni di un codice musicale di V. G., in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche (Roma… ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...