CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] dell'opera che fu compilata da altri autori. Il Congresso degli scienziati vide, nel 1844, affluire a Milano i più distinti uomini di cultura della penisola. Qualche mese dopo il C. si recò a Vienna per presentare i due volumi su Milano ed il suo ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] ammise alcuni anni dopo, il congressodi Nimega aveva mostrato troppo bene l'inutilità di una mediazione pontificia. La pace di Innocenzo XI: dalla liberazione diVienna, alla formazione della lega santa, alla presa di Buda, fino alla vittoria di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] universale diVienna del 1873, affermò nella sua Relazione (in Relazioni dei giurati ital. all'Espos. univ. diVienna del 1873 1873-1874 e nel 1875 fu vicepresidente al terzo congresso internazionale sull'argomento, che si tenne a Torino: ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] 3514 della Osterreichische Nationalbibliothek diVienna, manoscritto autografo del Pagliaresi, archetipo dunque di una delle raccolte. al congresso internazionale di scienze storiche di Zurigo nel 1938, ideatore di un progetto di convegno di studi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] di contemporaneità d'esecuzione tra una Resurrezione già nella distrutta chiesa di S. Agostino (poi nell'Accademia diVienna D. C., in Venezia e l'Europa. Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1956, pp. 258 s.; A. ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] l'offerta inglese per la Tunisia.
L'esito del congressodi Berlino, specie per le attribuzioni territoriali cui aveva dato luogo in tal senso aveva preso contatti con Berlino, Vienna, Pietroburgo e Costantinopoli. Mancando il richiesto supporto ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] attribuiva la sua condanna alle deposizioni di lui.
Invano Teresa si recò più volte a Vienna per supplicare la riduzione della pena martiri e i docc. ufficiali austriaci, in Atti del XXXIII Congressodi storia del Risorg. ital., Roma 1958, pp. 231-56 ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] diVienna, della Società botanica di Berlino e della Società scientifica di Uppsala nel 1865 e di quella di Bmó e del Microscopical Club di contemporanea. Notizie sugli ital. iscritti ai cinque primi congressi, Milano 1844, pp. 180 s.; G. A ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] , E. Martire, L. Federzoni e F. Aquilanti. Il congressodi Milano (16-18 maggio 1914) avrebbe infine consumato la separazione , gennaio 1935) aveva occasione di ribadire, prendendo spunto dal tentato putsch nazista diVienna del 25 luglio 1934, una ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] ) dell'Accademia dìVienna. Ma questo non era che un preludio alla fandamentale serie di ricerche perseguite dal successi di rilievo. e il C. già nel 1907, e cioè prima delle ricerche di O. Piloty del 1909-10, in una conferenza al congressodi Parma ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...