PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] del 30 maggio 1814, fu sancita l’attribuzione di Genova al Regno di Sardegna. Mentre il governo genovese si predisponeva a difendere l’indipendenza della città al congresso che avrebbe dovuto riunirsi a Vienna, Pareto si trasferì in Inghilterra, per ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] in premio del sacrificio, il congresso per la pace si tenesse proprio nel territorio neutrale di Parma e Piacenza.
Tra il 1720 Napoli (1734).
Infatti il 3 ott. 1735 la pace diVienna assegnava Parma e Piacenza all'Austria. Ritirandosi, gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] congresso degli scienziati a Genova, aveva composto la Storiadell'esposizione dei prodotti e delle manifatture nazionali fatta in Genova nel settembre del 1846, Genova 1846. Si ricordano ancora: Degli archivi di Venezia, diVienna, di Firenze e di ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] 1:50.000 dei Biellese, pubblicato nel 1864 in occasione del congresso dei naturalisti italiani, che si tenne a Biella sotto la presidenza austriache, trattato diVienna del 29 febbr. 1876). Al B. era affidato l'incarico di effettuare stime e ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] Nel 1922 fu per circa un anno assistente presso la clinica pediatrica diVienna, diretta da C. von Pirquet, quindi dal 1923 al 1925 fu pp. 348-361), fu relatore al XXI congresso della Società italiana di pediatria sul tema dell'allergia infantile (Le ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] , il 16 genn. 1698, alla nomina ad ambasciatore ordinario a Vienna, in sostituzione di Carlo Ruzzini mandato a guidare la delegazione della Serenissima al congressodi Carlowitz come plenipotenziario. Ricevuta la commissione il 30 agosto, il 15 ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] p. 158). Nell’autunno del 1832 propose un congresso a Bellinzona nel tentativo di fondere gli Indipendenti con la Giovine Italia, idea Spielberg. Dagli atti officiali segreti degli archivi di Stato diVienna e dal carteggio dell’imperatore Francesco I ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] napoletana).
Nel XIV congresso socialista (Ancona, aprile 1914) fu relatore con Claudio Treves sugli armamenti e i rapporti internazionali tra i partiti socialisti (anche in vista del prossimo convegno internazionale diVienna); nella relazione si ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] rapporti con la corte vicereale e con quella diVienna, fu soprattutto presente nelle iniziative volte al 75; F. Bartoccini-S. Verdini, Sui congressi degli scienziati, Roma 1952, pp. 37, 67; A. Filipuzzi, La pace di Milano, Roma 1955, p. 145; F. ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] secondo Congresso storico italiano… 1880, Milano 1880, pp. 419-445; La R. Scuola superiore di medicina veterinaria di superiore di veterinaria diVienna, insignito del titolo di professore emerito, fu più volte incaricato di importanti missioni ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...