DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] dalla sua il proletariato. Al Parlamento diVienna e di Kremsier, appartenne al partito ultraradicale e formò Parenzo nell'84 per merito dell'amico suo A. Amoroso. Nel congresso dell'86 egli ne fu eletto presidente e tenne tale carica fino all ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] diVienna. Nel 1875 promosse la fondazione a Palermo, a somiglianza di quella già esistente a Firenze, di una Società di economia politica di d'economia politica nell'Univ. di Palermo, in Atti del duodecimo Congresso degli scienziati ital. tenuto in ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] seguente ebbe modo di illustrare personalmente i risultati ottenuti al congresso medico internazionale di Budapest. L'applicazione in Istria, messa in pericolo dalla politica di germanizzazione diVienna decisa ad aprire scuole tedesche in aperta ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] fotografia. Nel 1870 partecipò al Congresso artistico di Parma come segretario e, di nuovo, con le stesse , V (1873), pp. 78 s.; G. P., L'Italia all'Esposiz. diVienna,Artisti piemontesi,ibid., pp. 131 s.; Informazioni e notizie, in Arte e storia, ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] , aveva seguito un corso annuale di perfezionamento all’Università diVienna, funzionale alla carriera amministrativa. Si nel 1846 per iniziativa di alcuni proprietari terrieri sulla spinta delle decisioni del congresso degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] di contadini che si riparano dalla pioggia sotto un portico.
Nel 1870 partecipò alla mostra allestita a Parma durante il I Congresso .
Nel 1873 inviò all’Esposizione universale diVienna L’aratro.
Nel 1875 decise di trasferirsi a Roma, dove si era da ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] ai congressi risorgimentali italiani di Trieste, di Venezia e di Torino, nonché al congresso garibaldino di Magiari e Slavi dopo i moti diVienna dell'ottobre 1848 ed una tesi errata di Camillo Cavour, in Atti d. XXXV Congr. di st. d. Risorg., Roma ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] dello scacchiere era contrario a che la corte diVienna, per suoi fini particolari, prendesse in Italia iniziative si continuava a sperare in un suo favorevole orientamento al congressodi pace. Morto Giuseppe, anche questa speranza veniva meno. Con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] i prestigiosi istituti di fisiologia sperimentale diVienna, di S. Exner, e di patologia di Halle e di Berna, diretti rispettivamente , nel 1927 presiedette a Parma il 35' congresso italiano di chirurgia. Nella stessa città nel 1887 aveva fondato ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] la posizione verso gli arditi del popolo, dopo il congressodi Roma (marzo 1922) l'A. si riavvicinò per diVienna furono avvertiti di diffidare della megalomania fattucchiera di questo tipo avventuroso e inconsistente".
Divenuto il fascismo potere di ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...