GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] diretto da O. Gagel dell'Università diVienna, il primo reparto medico del Kaiserin Elisabeth Spital diVienna diretto da W. Falta; dal Società italiana di reumatologia dal 1977 al 1980, nel 1982 presiedette il V congresso della reumatologia latina ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] sergente maggiore, arruolasse insieme con il governatore diVienna 3000 fanti tedeschi e 500 corazzieri da inediti della Valletta: dal Laparelli al Floriani, in Atti del XV Congressodi storia dell'architettura (Malta 11-16 sett. 1967), Roma 1970, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] parimenti frustrata di essere ammesso quale mediatore al progettato - e mai attuato - congressodi Cambrai per la di Francesco Grimani gli offriva l'opportunità di coronare la sua carriera diplomatica con la prestigiosa ambasceria diVienna. ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] di nuove tensioni. Dopo un lungo viaggio il G. giunse a Colonia nell'ottobre 1636 e iniziò subito un fitto carteggio con i nunzi a Madrid, Viennadi Ferrara - ove giunse il 1° dic. 1640 -, pur mantenendo il compito di trattare per il congressodi ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] di Roma sono due: Fabio Chigi, poi Alessandro VII, giunge al congressodi Münster di Stoccolma, agli Uffizi, all'Ashmolean Museum di Oxford, all'Albertina diVienna.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti [1724], a cura di ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] si era andato formando nei circoli di studio della Germania, della Francia e diVienna dopo la Rerum novarum" (Messineo, unico che li doveva rappresentare alla Costituente (Il Congresso nazionale della Democrazia cristiana, ibid., XCVII [1946], ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] il Museo Borbonico di Napoli, e nello stesso anno prese parte al VII congresso degli scienziati di Napoli. A quell'istituto dedicò una Notizia della Bibl. naz. di Napoli (Napoli 1872), pubblicata in occasione dell'Esposizione universale diVienna ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] Veneto collaborava personalmente.
Socio dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dei Concordi di Rovigo, dell'Accademia delle scienze diVienna e dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, di cui nel 1845 divenne anche presidente ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] divenuto allievo interno dell'Istituto di perfezionamento chirurgico diVienna, la prestigiosa istituzione che di sanità, fu eletto presidente onorario del congresso medico di Roma dell'autunno 1871. Era stato designato a partecipare al congressodi ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] medicea in Toscana tra la pace di Londra (1718) e i preliminari di pace diVienna (1735), che assicuravano il futuro del 1722 da Firenze, questi si trattenne a Cambrai per il congresso (la Toscana vi era rappresentata da Neri Corsini) sino al marzo ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...