CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] fra Impero, Francia e Spagna per un congressodi pace; come più avanti comunicherà a Roma . 86-92; Germania, pp. 164-179, 444-454, 456; Bologna, bb. 43-47; Ibid., Arch.Nunz. Vienna, bb. 22-24; Ibid., Ep. ad princ, 58 (f. 102), 59 (f. 97), 63 (ff. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] Vienna per prendere contatti con l'Internazionale di Adler, da cui attendeva una rinascita socialista e "una vindice tutela di , 31-59, 134; Relazione del gruppo parlamentare socialista al Congressodi Milano, Roma 1921, pp. 41, 54; Atti parlamentari, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] G. ambasciatore in Inghilterra, in Germania, a cura di L.A. Marin, Venezia 1894; Lettere di P. G. ambasciatore a Vienna a Carlo Ruzzini ministro plenipotenziario della Repubblica al Congressodi Passarowitz (1718), Venezia 1894; I Libri commemoriali ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] donna a Vienna e rientrò a Belluno.
In una lettera al fratello Luigi, cui suggeriva di cercarsi un mestiere "non di lusso, pp. 10 s.); partecipò quindi al Congressodi Milano del 12 giugno e poi a quello di Bassano del 15-25, che dovevano preparare ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] occasione favorevole e stringere i tempi per la realizzazione di un congressodi pace tra le potenze. E in realtà i migliori risultati in quelle di Parigi e diVienna.
In realtà il C. dovette presto rendersi conto di quanto vane fossero queste ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] conferito nuovamente al B. e al vescovo di Zengg i pieni poteri per trattare al congressodi Lublau, progettato per il 14 maggio, la diVienna col proposito di sfruttare il successo della diplomazia pontificia a Lublau con richieste di concessioni ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] 'altro organizzò a Palermo l'VIII congresso internazionale di Studi bizantini (3-10 apr. 1951), cui presero parte più di duecento studiosi; proprio in questa circostanza (peraltro imprevista: la sede designata era Vienna) furono poste le premesse per ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] la partecipazione italiana alla Esposizione internazionale diVienna del 1873, commissione che presentò maggio 1890. Nel marzo del 1890 rappresentò l'Italia al congressodi Berlino sulla legislazione per la protezione delle classi lavoratrici.
Alle ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] professori dell'università diVienna, infatti, ebbero l'incarico di redigere un memoriale 215, 217; A. Boscolo, La prima politica mediterranea di Ferdinando I d'Aragona, in Atti del I Congresso storico Liguria-Catalogna, Bordighera 1974, pp. 381 s. ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] 'ardire di esternarla quando in Italia era ancora viva l'emozione per il fallito Putsch nazista a Vienna dell'estate di quell' Firenze 1972, ad indicem; sulla partecipazione del G. al congressodi Roma dell'ANC, G. Sabbatucci, I combattenti nel primo ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...