DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] fu eletto nel comitato centrale della frazione.
Il congressodi Reggio Emilia del luglio 1912 accentuò la modificazione degli ritorno, partecipò alla manifestazione internazionalista che si svolse a Vienna in occasione del 1º maggio.
L'aggressione, a ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] fratello Sebastiano fu in collegio a Vienna, a Londra ed infine a Parigi, dove ebbe come compagno di studi l'amico d'infanzia e ;F. L. Oddo, La Società italiana per la confederazione ed il congressodi Torino (10-27 ott. 1848), Palermo 1979, p. 143; I ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Tornato in patria in seguito alle proteste diVienna, e nominato commissario per la discussione del Mazzini e gli Slavi dell'Austria e della Turchia, in Atti del XLVI Congressodi storia del Risorgimento ital. (Genova,24-28 sett. 1972), Roma 1974, pp ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] era stato nunzio a Vienna, e introducendovi la rubrica amena "corriere delle varietà" e la rubrica di "corrispondenza". Del stesso. In particolare partecipò, in Belgio, al congressodi Malines. Nominato vicepresidente onorario, vi tenne un applaudito ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] rilancia così la proposta di un congressodi pace delle potenze cattoliche a Roma per decidere uno sforzo comune contro l'eterno nemico della Cristianità, proprio nel momento in cui gli statisti hanno vinto, sia a Parigi sia a Vienna sia a Madrid, le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] la Repubblica a ristabilire normali relazioni diplomatiche con Vienna, dopo una lunga interruzione, apparentemente causata qualche giorno dopo (9 apr. 1650), ambasciatore al congressodi pace di Münster.
Le corti europee a vario titolo impegnate nel ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] per difendere le esenzioni dai dazi nei confronti del governo diVienna.
Il B. vi raccolse quattro saggi - cui aggiunse sua è la Lettera ad un giornalista ultramontano sopra il Congresso notturno delle Lammie del Signor Abate Girolamo Tartarotti, che ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] di un'intensa carriera, inizialmente dedicata soprattutto agli autori della seconda Scuola diVienna Maderna. Le metamorfosi di Don Perlimplin, in F. García Lorca nella musica contemporanea. Atti del Congresso, Cagliari, 1986, a cura di A. Trudu, ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] esecutivo della II Internazionale.
Delegata italiana al congressodi Basilea, l'ultimo dell'Internazionale socialista (novembre stata esclusa dalla Terza Internazionale. Abitava a volte a Vienna, a volte alla periferia, trasportando da una camera ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] nel settembre 1890 prese parte a Verona a un congressodi botanici. Fu questa l'occasione per farsi conoscere oltre (1890-91), destò l'interesse di M. Hoernes, fondatore della cattedra di preistoria dell'Università diVienna, che per primo ne propose ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...