LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] presso l'Università diVienna, massone e irredentista, esercitava allora in qualità di medico condotto, nacque 457). Nel 1954 a Bologna, presso il XXIII Congresso nazionale della Società italiana di pediatria, svolse la relazione, in collab. con I ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] , presso il Naturhistorisches Museum diVienna. Due anni dopo lasciò Vienna per trasferirsi a Parma. Chiamato e al terzo di quei congressi degli scienziati italiani che a metà dell'Ottocento costituivano una delle rare occasioni di scambio fra coloro ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] di un Congresso patriottico di dodici elementi in tutto (un quadrumvirato direttivo più un comitato esecutivo di capitanata da Adam Rzewuski e Szczęsny Potocki (manifesto diVienna del 15 agosto 1790), la nuova Costituzione fu approvata ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Italiano e tenne il discorso inaugurale (Atti dell’Ateneo Italiano, Firenze 1856-57, p. 9). Partecipò ai congressi statistici internazionali diVienna (1857), di Londra (1858) e di Firenze (1867). Nel 1859-60, con l’avvento del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] della delegazione svizzera, partecipò nel 1860 al Congresso internazionale di chimica che si svolse dal 3 al 5 diVienna, nel 1871, egli chiese di essere spostato a Torino (dopo aver avuto anche dei contatti con l’Università di Roma). L’Università di ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] nelle vicende dei popoli (cfr. Razza e diritto al convegno italo-tedesco diVienna, ibid., X [1939], pp. 129-46). Fu comunque un -88; Corporativismo e unità dell'ordinamento giuridico, in I Congresso giuridico italiano. Atti, Roma 1932, pp. 135-76; ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] nazionale insegnanti scuola media), ma ne uscì disgustato dopo il congressodi Roma del settembre 1904 (il L. a P. Villari, 5 ott. 1904). La guerra di Libia gli sembrò di "grande importanza per il nostro avvenire", in quanto aveva rivelato ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] in manoscritto nella Österreichische Nationalbibliothek diVienna è il Libro d'intavolatura di liuto, nel quale si contengono O. Chilesotti, Trascrizioni di un codice musicale di V. G., in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche (Roma… ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] del partito comunista.
Il 21 genn. 1921, al congressodi Livorno, il F. presentò la mozione che dichiarava costituito si trovava esule a Vienna in precarie condizioni fisiche, gli venne concesso un congedo per motivi di salute.
Il 22 marzo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] stesso anno si recò a Vienna per frequentare il prestigioso istituto di perfezionamento chirurgico, che ogni anno pratica a un congressodi chirurgia a Ginevra, divenne presto noto come uno fra i migliori procedimenti di amputazione: tentato nel ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...