VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] di Pietro e, nel caso dell’atlante di Zurigo, è certamente intervenuta la stessa bottega di miniatori che lavorò anche negli atlanti del Correr, diVienna e di carte nautiche di P. V. dal punto di vista araldico, Atti del II Congressodi studi ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] ritenne addirittura opportuno darne comunicazione all'Istituto politecnico diVienna. Le quattro tavole possono essere considerate, come del IX Congresso degli scienziati tenutosi a Venezia nel sett. 1847) e quindi non scevro di inesattezze, come ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] e una serie di inviti a trasferirsi presso la corte diVienna, sempre rifiutati da Pers in nome di un desiderio di libertà più volte Congresso nazionale dell’A.D.I., a cura di G. Baldassarri - S. Tamiozzo, Roma 2004, pp. 201-215; L’«Ester» di C. di P ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] 60, 21 dic. 1729) e le trattative che porteranno al trattato diVienna del 22 luglio 1731 con l'Inghilterra (mazzo 61). Fino alla fine piemontese, il Bogino.
Nel 1748 fu plenipotenziario al congressodi Nizza "per regolare - commenta amaramente - ed ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] e avviati i preparativi per il congressodi Nizza, il B. prese la via del ritorno alla fine di marzo, giungendo a Venezia in copia in Oesterreichische Nationalbibliothek, Vienna fondo ex Foscarini,cod. 6093); nella lettera di Ludovico Dolce a Federico ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] Vienna, dapprima presso la clinica medica diretta da E. von Neusser, poi nell’istituto di anatomia patologica di A. Weichselbaum. Rientrato a Torino, assunse il ruolo di , in Lavori del congressodi medicina interna. XXI Congresso
…, Roma 1912, ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] antigiansenismo, alleanza austro-polacca, liberazione diVienna nel 1683 e riconquista dell’ La Dinastia de los Austria. Las relaciones entre la Monarquía Católica, Atti del Congresso internazionale, I, Madrid 2011, pp. 269-288;A. Spiriti, L.A ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] con vari interventi al primo e al secondo Congresso internazionale di studi spontiniani, nel 1951 nelle Marche e nel dell'Accademia delle scienze diVienna, dell'Accademia Tiberina (1972) e dell'Accademia Etrusca di Cortona (1973), vicepresidente ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] Münster e a Osnabrück avevano inizio i colloqui di pace dopo quasi tre decenni di guerre. Il M. giunse a Vienna il 29 giugno e venne immediatamente ragguagliato da Fabio Chigi, nunzio papale al congressodi pace e futuro papa Alessandro VII, circa le ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] termine dei quali si recò direttamente a Vienna, dal momento che sin dal 17 dicembre 1693 era stato eletto ambasciatore presso l’imperatore e poi, nel corso della legazione, plenipotenziario al congressodi Carlowitz. Lesse pertanto le due relazioni ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...