COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] di Roma sono due: Fabio Chigi, poi Alessandro VII, giunge al congressodi Münster di Stoccolma, agli Uffizi, all'Ashmolean Museum di Oxford, all'Albertina diVienna.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti [1724], a cura di ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] si era andato formando nei circoli di studio della Germania, della Francia e diVienna dopo la Rerum novarum" (Messineo, unico che li doveva rappresentare alla Costituente (Il Congresso nazionale della Democrazia cristiana, ibid., XCVII [1946], ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] in patria dal viaggio della pirocorvetta Magenta e di rappresentarlo nei Congressi internazionali di pesca (Napoli 1871, Vienna 1873). Gli venne infine conferito l’autorevole compito di organizzare, in poco tempo, la partecipazione all’Esposizione ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] il Museo Borbonico di Napoli, e nello stesso anno prese parte al VII congresso degli scienziati di Napoli. A quell'istituto dedicò una Notizia della Bibl. naz. di Napoli (Napoli 1872), pubblicata in occasione dell'Esposizione universale diVienna ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] della guerra. Partito da Roma il 28 aprile, il M. giunse a Vienna all’inizio di giugno e propose invano una tregua d’armi che consentisse l’inizio di quel congressodi pace per il quale il legato pontificio, cardinale Marzio Ginetti, soggiornava ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] Veneto collaborava personalmente.
Socio dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dei Concordi di Rovigo, dell'Accademia delle scienze diVienna e dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, di cui nel 1845 divenne anche presidente ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] lo spinse nel 1834 a raggiungere uno zio, commerciante a Vienna, per il quale percorse gran parte dell’Europa e, altresì attaccato Mazzini.
Dopo il Congressodi Parigi del 1856 e l’avvio di una politica ‘italiana’ di Cavour, Valerio si avvicinò al ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] divenuto allievo interno dell'Istituto di perfezionamento chirurgico diVienna, la prestigiosa istituzione che di sanità, fu eletto presidente onorario del congresso medico di Roma dell'autunno 1871. Era stato designato a partecipare al congressodi ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] Alois Monti (1839-1909) fu professore di pediatria all’Università diVienna e, nel 1893, direttore dell’Allgemeine generale sul tema ‘anchilostomiasi’ al congresso internazionale sulle malattie professionali di Bruxelles del 1910 (L’ état présent ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] medicea in Toscana tra la pace di Londra (1718) e i preliminari di pace diVienna (1735), che assicuravano il futuro del 1722 da Firenze, questi si trattenne a Cambrai per il congresso (la Toscana vi era rappresentata da Neri Corsini) sino al marzo ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...