CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] Laureatosi nel 1899, si recò a Vienna dove seguì, nel semestre invernale 1899-1900, le lezioni di C. W. H. Nothnagel storia delle scienze. Già nel 1922, nel corso del secondo congressodi storia delle scienze mediche e naturali, il C. aveva ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] o fosse stato altrimenti nominato legato al congressodi pace promosso dal pontefice. Il 24 ottobre ricevette dal primo, ministro dell'imperatore l'assicurazione che il Soetern sarebbe stato condotto nei pressi diVienna e che in seguito si sarebbe ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] ., XXXI (1827), pp. 9-188) e di alcuni papiri del Museo diVienna (ibid., XXXIII (1829), pp. 151-192): . Bona, A. P. e lo studio dei papiri, in Atti del XVII Congresso Internazionale di papirologia, I, Napoli 1984, pp. 179-186 (= Scritti cit., pp. 275 ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] diretto da O. Gagel dell'Università diVienna, il primo reparto medico del Kaiserin Elisabeth Spital diVienna diretto da W. Falta; dal Società italiana di reumatologia dal 1977 al 1980, nel 1982 presiedette il V congresso della reumatologia latina ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] libri di testo del Lombardo- Veneto era stata prescelta dalla Commissione aulica per gli studi diVienna e imposta preparata da Lorenzo Mascheroni, in Atti del XXIII congressodi storia del Risorgimento italiano (Bologna 11-14 settembre 1935 ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] d’avere asservito gli interessi toscani a quelli diVienna e la celebrazione del buon governo granducale espressa a . Riforme, territorio e società. Atti del Congressodi studi,... Grosseto... 1987, a cura di Z. Ciuffoletti - L. Rombai, Firenze ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] sergente maggiore, arruolasse insieme con il governatore diVienna 3000 fanti tedeschi e 500 corazzieri da inediti della Valletta: dal Laparelli al Floriani, in Atti del XV Congressodi storia dell'architettura (Malta 11-16 sett. 1967), Roma 1970, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] parimenti frustrata di essere ammesso quale mediatore al progettato - e mai attuato - congressodi Cambrai per la di Francesco Grimani gli offriva l'opportunità di coronare la sua carriera diplomatica con la prestigiosa ambasceria diVienna. ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] Nell’agosto del 1896 conobbe, al III Congressodi psicologia di Monaco di Baviera, l’inseparabile sodale Mario Calderoni. L mondo. Il Circolo diVienna, a cura di A. Pasquinelli, Roma-Bari 1979), il ‘manifesto’ del Circolo diVienna che promuoveva la ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] di nuove tensioni. Dopo un lungo viaggio il G. giunse a Colonia nell'ottobre 1636 e iniziò subito un fitto carteggio con i nunzi a Madrid, Viennadi Ferrara - ove giunse il 1° dic. 1640 -, pur mantenendo il compito di trattare per il congressodi ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...