HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] invernale 1434-35, l'H. s'immatricolò all'Università diVienna, dove frequentò i corsi nella facoltà delle arti e attività diplomatica: nell'autunno del 1469 lo rappresentò al congresso tenutosi a Roma, un precedente importante per comprendere l' ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] il quale l'A. chiese da Vienna allo zio pontefice l'elevazione al cardinalato) e i buoni uffici di questi presso lord Stanhope riuscirono ad ottenere per l'A. l'ammissione ai lavori del progettato congresso, che, continuamente rinviato, non ebbe però ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] Sangallo il Giovane: la vita e l'opera. Atti del XXII Congressodi storia dell'architettura,… 1986, a cura di G. Spagnesi, Roma 1986, pp. 36 s., 39; J.S. Ackerman, L'architettura di Michelangelo, Torino 1988, p. 326; S. Benedetti - G. Zander, L'arte ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] dell’annessione della Bosnia Erzegovina da parte del governo diVienna (ottobre 1908), tappa significativa nel percorso che , ma vi collaborò a partire dall’organizzazione del Congressodi Bari del 1944 su posizioni vicine alla componente più ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] l'altare della Karlskirche diVienna (Lenzi, 1991). Del 1739 è il progetto di villa Paveri Fontana a Congresso internazionale di storia dell'arte (1979), a cura di A. Schnapper, Bologna 1982, pp. 129-139; M. Pigozzi, Disegni di decorazione e di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] logica interna: la realizzazione di un tale piano richiede un congressodi ministri dei vari Stati 116; E. Riva, Vicino alla fonte di tutte le grazie. I rapporti tra la corte diVienna e la famiglia di Antonio Greppi nella seconda metà del Settecento, ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] 194 (comunicazione presentata al Congresso internazionale di medicina di Roma, marzo-aprile 1894 di Gottinga e di Amsterdam. Fu membro dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, della Royal Society di Londra, della Società di medicina diVienna ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] 1849-50); il VII congresso degli scienziati d'Italia (La scienza e l'arte, 1845, cit.); l'elezione al pontificato di Pio IX (Canzone a contessa russa Zenaide de Laval, vedova dell'ambasciatore diVienna presso la corte borbonica, conte L. Lebzeltern, ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] del piccolo Stato toscano dinanzi alle pretese della corte diVienna e alle mire di Luigi XIV. A L’Aia, infatti, Rinuccini . Nel 1718, insieme a Neri Corsini, venne inviato al congressodi Londra per seguire i negoziati tra L’Aia, Parigi e ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] ) e diVienna (1873); commissario governativo e giurato alle esposizioni internazionali geografica ed elettrica di Parigi rispettivamente nel 1875 e nel 1881. In quest'ultima occasione, fu eletto vicepresidente del parallelo Congressodi elettricità ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...