OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] ’occupazione austriaca di Bosnia ed Erzegovina decisa dal Congressodi Berlino. Tornato subito a Trieste e trascorsa una decina di giorni in la pena. Il 31 ottobre la Corte suprema diVienna esaminò gli incartamenti processuali e il 4 novembre ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] M. Minghetti e con I. Artom. Promosso al grado di maggiore, il M. dapprima soggiornò a Vienna e, a guerra finita, pubblicò un secondo testo, poi tempo, e solo le delusioni maturate con il congressodi Berlino del 1878, il trattato del Bardo del 1881 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] conferito nuovamente al B. e al vescovo di Zengg i pieni poteri per trattare al congressodi Lublau, progettato per il 14 maggio, la diVienna col proposito di sfruttare il successo della diplomazia pontificia a Lublau con richieste di concessioni ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] 'altro organizzò a Palermo l'VIII congresso internazionale di Studi bizantini (3-10 apr. 1951), cui presero parte più di duecento studiosi; proprio in questa circostanza (peraltro imprevista: la sede designata era Vienna) furono poste le premesse per ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] , 1645); Vienna, Grafische Sammlung Albertina, Az. Rom 1115 (planimetria del piano nobile di palazzo Pamphilj, a Roma e in Italia (1580-1621). Atti del XXIII Congressodi Storia dell’architettura, a cura di G. Spagnesi, I, Roma 1989, pp. 285-291; ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] la partecipazione italiana alla Esposizione internazionale diVienna del 1873, commissione che presentò maggio 1890. Nel marzo del 1890 rappresentò l'Italia al congressodi Berlino sulla legislazione per la protezione delle classi lavoratrici.
Alle ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] professori dell'università diVienna, infatti, ebbero l'incarico di redigere un memoriale 215, 217; A. Boscolo, La prima politica mediterranea di Ferdinando I d'Aragona, in Atti del I Congresso storico Liguria-Catalogna, Bordighera 1974, pp. 381 s. ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] 'ardire di esternarla quando in Italia era ancora viva l'emozione per il fallito Putsch nazista a Vienna dell'estate di quell' Firenze 1972, ad indicem; sulla partecipazione del G. al congressodi Roma dell'ANC, G. Sabbatucci, I combattenti nel primo ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] lenta costruzione di un polo di centro affidato a Gramsci, che da Mosca fu trasferito a Vienna (dicembre 1923 il consolidamento e la definizione della linea politica uscita dal Congressodi Lione. All’inizio del 1927 si trasferì dapprima in Svizzera ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] nel manoscritto (cod. 5993) della Nationalbibliothek diVienna in cui giustifica il tardo avviamento alla pittura Settecento, in L’Italia e l’arte straniera. Atti del X Congresso internazionale di storia dell’arte in Roma, Roma 1922, pp. 547-550; ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...