COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] del congressodi Münster.Una volta conclusi i lavori della Dieta, egli versò un sussidio di 50.000 scudi, destinati dal pontefice per la guerra al Turco; ai primi di giugno lasciò Augusta e rientrò in Italia. Fu ancora una volta alla corte diVienna ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 'Asburgo imperatore (VI di questo nome), Alessandro si trasferì con il padre e alcuni dei fratelli alla corte diVienna. Da lì si barocca, in Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte (1979), a cura di A. Schnapper, Bologna 1982, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] 10 marzo 1850. Da Vienna, dove continuò gli studi legali, partì poi per una serie di viaggi che lo portarono dell'Italia reale, in Verso l'Unità: 1849-1861. Atti del LVII Congressodi storia del Risorgimento italiano, Bari… 1994, Roma 1996, pp. 80, ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] dopo la tournée a Vienna. Il 7 marzo Rossini e Colbran lasciarono Napoli alla volta di Bologna: nel piccolo di Metternich, raggiunsero il Congressodi Verona per comporre alcune cantate. A Venezia La Fenice non volle più allestire una ripresa di ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] le altre cose, ai «restauramenti [...] di case» (cioè il codice diVienna); e la Castrametazione (mai stampata e Bramanteschi. Atti del Congresso internazionale... 1970, Roma 1974, pp. 483-501; E. Rizzoli, La “radice” bolognese nel trattato di S. S., ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] legati fu facilitata dall’atteggiamento favorevole di Federico III, del re di Francia Carlo VII e di Renato duca di Provenza.
Nel gennaio 1448 un’ambasciata di Carlo di Francia, di Renato di Provenza e del Delfino diVienna portò a Roma una proposta ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] Classe der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften [diVienna], CXXVII (1892), Parte II, Genzmer, Die justinianische Kodifikation und die Glossatoren,in Atti del congresso internaz. di diritto romano (Bologna e Roma. XVII-XXVII aprile MCMXXXIII), ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] il M. partecipò all’Esposizione musicale diVienna con Cavalleria rusticana e L’amico Fritz Congresso nazionale delle arti popolari (pubbl. in Propaganda musicale il 15 nov. 1929 col titolo M. contro il Novecentismo) accusò la musica contemporanea di ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] di Brera; Chiamata di Matteo, Vienna, Kunsthistorisches Museum). Altra componente caratterizzante la prima fase di M. P. architetto, in L’architettura a Malta. Atti del XV Congressodi Storia dell’architettura…, Malta… 1967, Padova 1970, pp. 457-463; ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] . ebbe assegnata la sede, di primaria importanza, diVienna, con il titolo di ministro (dal 1790 ambasciatore). Ferdinando (I), ora re del Regno delle Due Sicilie, al congressodi Lubiana. Imbarcato su una nave britannica il re, appena giunto in ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...