LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ?, in Studi su Raffaello. Atti del Congresso(, Urbino-Firenze( 1984, a cura di M. Sambucco Hamoud - M.L. Strocchi "Trionpho del Salvator Yesu" diVienna. Problemi di interpretazione, pp. 137-177; C. Barbieri, Gli affreschi di L. L. a Bergamo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] (si veda il S.Sebastiano diVienna), ricorre nell'ultima opera del F., la Natività di Londra.
In questi anni il ., Attorno a una denuncia vasariana di plagio, in Il Vasari storiografo e artista. Atti del Congresso internaz. nel IV centenario della ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] pseudonimo adottato per collaborare a La folla dopo il congressodi Reggio Emilia. Nel novembre 1913, fondò una propria , nel luglio 1934, i nazisti tentarono un colpo di Stato a Vienna, che fallì ma provocò l’assassinio del cancelliere Engelbert ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] . Nationalbibliothek diVienna - probabilmente già del Bessarione - e i manoscritti della Laurenziana di Firenze 5 -81; C. Pizzi, La grammatica greca di T. G. ed Erasmo, in Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi bizantini, I, Roma 1953, pp. ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di gennaio era a Napoli, "in compagnia del barone Fries, ricco e colto negoziante diVienna",secondo quanto annunciava una nota di arriva a un armistizio. Sull'isola di Atlantide viene convocato un congresso generale. Un cataclisma fa però sprofondare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] a causa del ritardato avviamento del "congresso" di pace polono-svedese - soggiorna infruttuosamente ibid. 1853, p. 865; I codici... della collezione Foscarini.. nella... Bibl. diVienna..., a cura di T. Gar, in Arch. stor. it., V (1843), p. 370; L ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] la posizione vantaggiosa che si era procurato, al congressodi pace apertosi nel 1644 a Münster in Vestfalia il di contrastare con efficacia per una decina di anni l’influenza militare degli Asburgo diVienna nel mondo germanico. Ormai in posizione di ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] a Zinov´ev, presidente dell'Internazionale. Da Vienna, dove risiedette dal dicembre del 1923 al maggio movimento socialista napoletano tra la fine dell'età giolittiana e il congressodi Ancona, in Critica storica, VI (1967), pp. 359-417 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] associati due pannelli con scene dei miracoli del santo (Vienna, Gemäldegalerie der Akademie; Philadelphia Museum of art). , testo e figurazione. Atti del III Congressodi storia della miniatura, Cortona… 1988, a cura di M. Ceccanti - M.C. Castelli, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] di un Giannone e si discussero opere appena pubblicate, come il Congresso notturno delle Lammie di G. Tartarotti, gli Disciplinarum metaphysicarum elementa di a fare proposte o a cercare di modificare quelle diVienna, cosicché la questione del suo ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...