LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] indirizzata ai piloti in congedo, riuniti a congresso: la linea di volo risultava invecchiata e insufficiente, i piloti Vienna.
Nel frattempo il L. cercò di mettere a frutto le sue competenze tecniche prendendo contatti con le compagnie di ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] 229; E. Sandberg-Vavalà, La croce dipinta ital. e l'iconografia della Passione, Vienna 1929, pp. 414 n. 71, 426 n. 68, 450 n. 50, ,del I Congresso naz. di studi romani, 1 (1929), p. 629; Id., Il Palazzo ducale e la Galleria nazionale di Urbino, Roma ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] . Cannizzaro fu presentato a Piria da Melloni durante il Congresso degli scienziati italiani di Napoli del 1845 e ottenne il posto di preparatore straordinario nel laboratorio di chimica dell’Università di Pisa a partire dall’anno accademico 1845-46 ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] basi di un solido patrimonio di relazioni culturali e politiche a livello nazionale. Partecipò con propri interventi ai congressi storici importanti viaggi di istruzione lo condussero inoltre in Gran Bretagna, in Belgio, in Egitto, a Vienna nel 1873 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] Vienna, Costantino Nigra, di prendere contatti con il principe Nicola – in quel momento di passaggio alla corte asburgica – al fine diCongresso nazionale delle donne italiane. Con il terremoto di Messina e Reggio del 28 dicembre, il 'mito' di ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] ne trascorse cinque a Baden e a Vienna, diciotto a Trieste. Nei tre anni di esilio, con quella versatilità che gli fu -12; G. Giucci, Degli scienziati ital. formanti parte del VII Congresso in Napoli nell'autunno del MDCCCXLV, Napoli 1845, pp. 69-73 ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] in giurisprudenza presso l'università di Napoli nel 1891, nel 1892 prese parte al IX Congresso degli orientalisti a Londra. L che esercitò all'università di Bologna dopo un ulteriore breve soggiorno di studio a Vienna, alla scuola di G. Bühler. Nel ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] in Italia e in Europa, ad esempio a Vienna, su invito di Klemens von Metternich, ma anche a Roma, in Atti del XVII congresso nazionale della Società italiana degli storici della fisica e dell’astronomia, Milano e Como...1997, a cura di P. Tucci, s. ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] Lenoir in Vienna nel 1856, Torino 1856; F. Rossetti, In morte del cavalier F. Z. Discorso letto nella chiesa di S. e lettere veronesi, in Atti del XVIII Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia, a cura di P. Tucci, Milano 1999, pp. ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] sue espressioni morfologiche ed emato-cliniche, e proponendone la denominazione di "malattia di Kahler" (Sulla malattia di Kahler, in Lavori dei congressidi medicina interna. Ottavo congresso tenuto in Napoli nell'ottobre 1897, Roma 1898, pp. 208 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...