MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] di Mantova e Savoia, il generale imperiale, il maresciallo francese C. de Créqui, per ottenere, sia nel Monferrato sia nel Mantovano, una sospensione d'armi che permettesse la riunione d'un congressodi Lui fu l'artefice, come le paci diVestfalia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] delle vroedschappen.
Dalla fine della tregua alla pace diVestfalia. - Allo scadere della tregua nel 1621 regno dei Paesi Bassi. - Il congressodi Vienna decise l'unione dei Paesi Bassi Austriaci e del vescovato di Liegi (cioè l'odierno Belgio) ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] segnalava come capitano sempre bravo, non sempre felice; nella Vestfalia si radunavano i famosi congressi, che dovevano dare la pace all'Europa. Madama Reale vi mandò come suoi rappresentanti il marchese di S. Maurizio e il presidente Bellezia con le ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] .
Giulio II, sebbene avesse Parma e Piacenza, tenne quel congresso come fatto "a dishonor et danno suo" e vide " . A metà settembre 1648, Monaco era bloccata, mentre la pace diVestfalia era un fatto compiuto. Massimiliano ottenne per sé e per il ramo ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] del cardinale segretario di stato (sotto Clemente VIII) andò perfezionandosi fino alla pace diVestfalia, quando, diminuita che furono oggetto di discussioni nel nuovo regolamento generale diplomatico adottato dal congressodi Vienna, e nei ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] St. diminuiva.
La sua sconfitta si compì al Congressodi Vienna, dove era comparso come semplice consigliere dello zar , accettò nel 1826 la carica di maresciallo della dieta diVestfalia e nel 1827 entrò nel consiglio di stato prussiano, ma non vi ...
Leggi Tutto
GRIMM, Jacob Ludwig Karl
Lorenzo BIANCHI
Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] il re Girolamo diVestfalia gli affidò varî incarichi. Nel 1814, restaurato dopo Lipsia il principe elettore, fu mandato a Parigi a ricuperare i libri che i Francesi avevano portati via da Cassel; poi partecipò al Congressodi Vienna e ne approfittò ...
Leggi Tutto
OSTERMANN (Osterman), Andrej Ivanovic, conte
Sergio Volkobrun
Uomo politico russo. Nato nella famiglia di un pastore luterano il 30 maggio 1686 a Bochum in Vestfalia, ebbe il nome di Heinrich-JohannFriedrich; [...] politica anglo-russa; nel 1717 ebbe parte eminente nel congressodi Alland, nel 1719 difese gl'interessi russi a , dove morì il 20 maggio 1747.
Attraverso la figlia Anna, moglie di Matvej Andreevič Tolstoj, il titolo dei conti O. si conservò fino a ...
Leggi Tutto
TRAUTTMANSDORFF
Heinrich Kretschmayr
. Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] Boemia e conservò la carica anche quando questi divenne imperatore (1632-1650); fu rappresentante dell'imperatore al congresso per la pace diVestfalia (1645-47) e finalmente presidente del consiglio segreto. Il principe Ferdinando (1749-1827), fu in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] aveva raggiunto un accordo clandestino coi vescovi di Renania e Vestfalia. Il breve di Pio VIII sarebbe stato comunicato ai parroci . Il fenomeno, già in declino e condannato dal congressodi Vienna, continuava ancora e, in proporzioni ridotte, si ...
Leggi Tutto