URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] 1924, massimo organo del potere statale era il Congresso dei soviet dell’Unione, sostituito nel 1936 dal la possibilità di un avvicinamento alla Germania, sulla base del comune desiderio di superare l’equilibrio creato dal Trattato diVersailles, e ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (New York 1746 - Clermont, New York, 1813). Delegato al congresso continentale (1775), fu membro del comitato di redazione della Dichiarazione d'indipendenza. Divenuto segretario [...] per gli Affari esteri (1781), sostenne al Congresso l'alleanza con la Francia e nei negoziati per l'alleanza con la Spagna resistette alle pretese sul Mississippi. Nella negoziazione del trattato diVersailles (1783) criticò i delegati americani per ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] lavorare intensamente il Congresso in sessione , sia ordinaria sia straordinaria, ottenne l'approvazione di diverse leggi sull' W. il 10 luglio 1919 presentò al senato il Trattato diVersailles. Qui l'opposizione, specie contro la Società, si mostrò ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] presidente, e dal Capitol, sede del Congresso. Si stabilì di denominare le strade con direzione nord-sud sotto la sorveglianza di George Washington e di Andrew Ellicott.
Il L'Enfant guardò alla pianta diVersailles: il Campidoglio corrisponde ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] particolare i ‛14 punti' contenuti nel messaggio che egli indirizzò al Congresso l'8 gennaio 1918. Ma Wilson non fu il solo in cui le potenze vincitrici si erano impegnate con il Trattato diVersailles e con il Patto della Società delle Nazioni. A ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] pressione discreta ma ferma del Congressodi Berlino, promossero persino politiche di sviluppo miranti ad accrescere il colonie ordinarie. Il Giappone, che con il Trattato diVersailles aveva ottenuto Tsingtao, le isole Caroline, le isole Marianne ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , a partire dal congressodi Milano del 1897, reagirono con vigore crescente a questo modo di considerare le cose, Sturzo, che aveva criticato la durezza del Trattato diVersailles - fonte, secondo lui, di nuovi odi tra i popoli - si era recato ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] pace diVersailles fossero, da un lato, fomentatrici di bolscevismo e, dall'altro, originassero una spinta di "una lungo viaggio in America Latina come legato pontificio al congresso eucaristico di Buenos Aires, da dove raggiunse Montevideo e Rio de ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] Congressodi Vienna, si registrò una fioritura di libri antiebraici, che consideravano la questione ebraica dal punto di successivo con la proclamazione dell'Impero tedesco nella Reggia diVersailles e agli scandali clamorosi che tra gli anni ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] centrale del Partito comunista cubano (PCC) fino al prossimo congresso, previsto per la fine del 2009 (l’ultimo si Britannici se ne andarono avendo ottenuto in cambio, nella pace diVersailles, la cessione della Florida. L’occupazione valse ad aprire ...
Leggi Tutto