ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] parlare della Repubblica di Weimar e della pace diVersailles mentre, dal padre di un giovanissimo 14 settembre 2007. Inoltre: Novant'anni di pensiero e azione socialista. Attraverso i congressi del PSI, a cura di F. Pedone, I-VI, Venezia 1983 ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] per la Francia, dove prende dimora nel paese di Les Molières, non lontano. da Versailles. Ha consegnato al Bignami il manoscritto de Ilcapitale spiega in una lettera al Gridodelpopolo, in preparazione del congressodi Londra.
Il 4 sett. 1881 il C. è ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Meda, E. Martire, L. Federzoni e F. Aquilanti. Il congressodi Milano (16-18 maggio 1914) avrebbe infine consumato la separazione dei diVersailles) e La fine dell'Intesa (ibid. 1921: periodo Nitti-Tittoni, dal trattato diVersailles al trattato di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] condotto a Versailles e condannato a morte. Si salvò dall'esecuzione per un contrordine del Thiers, timoroso di rappresaglie rivoluzionaria del partito socialista, uscita vittoriosa dal congressodi Reggio Emilia dell'anno precedente, propose il ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] stato, riuniti a Versailles in una sala adibita al gioco, appunto della pallacorda, giurarono di non sciogliere l'assemblea e il Congressodi Vienna riporta sui rispettivi troni le vecchie famiglie regnanti (Restaurazione), David sceglie di andare in ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] degli Stati tedeschi meridionali, fu proclamato a Versailles il Secondo Reich. Il re di Prussia Guglielmo I ne divenne l’imperatore entrò tuttavia in crisi con la guerra russo-turca e il Congressodi Berlino (1877-78): perciò B. strinse nel 1879 un’ ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] I della corona del nuovo impero germanico proclamato a Versailles nel gennaio 1871. Nel giugno 1871 il sovrano un primo allentamento nel 1875, con la guerra russo-turca e il congressodi Berlino (1877-78): perciò B. ricorse nel 1879 all'alleanza, ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Dubuisson - tenne le scene per ben tre mesi al teatro diVersailles) egli si provava in una riforma del teatro musicale, arriva a un armistizio. Sull'isola di Atlantide viene convocato un congresso generale. Un cataclisma fa però sprofondare ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] F. non aveva fatto mistero di considerare il trattato diVersailles un inutile sopruso che, più che della guerra del 1914, I: Le relazioni europee dal Congressodi Berlino all'attentato di Sarajevo, Milano 1942; I documenti diplomatici italiani, s. ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] del Consiglio supremo interalleato diVersailles, per compiere studi preparatori alla discussione della conferenza di pace. Dal 12 del primo congresso giuridico italiano, riaffermò che la dogmatica è "un insieme di principii posti al servizio di un ...
Leggi Tutto