A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] la pace diVersailles andò progressivamente modificandosi con la rinascita della potenza germanica dopo il 1935. Mentre l'URSS nello stesso anno garantiva l'indipendenza ai suoi vicini (dichiarazione Molotov del 17 gennaio al 7° congresso dell'Unione ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] due il 23 luglio 1989, al via dell'ultima tappa Versailles-Parigi, cronometro di 24,5 km, ci sono 50 secondi. Fignon parte due , Francesco Chicchi nel 2002.
Al Congressodi Parigi del 1926 l'UCI decide di allestire anche un campionato del mondo per ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] fin dall'inizio il rifiuto americano di ratificare il Trattato diVersailles, e dunque di farne parte, le aveva inferto espande nel mondo.
Al Congressodi Parigi, nel 1900, nasce un Ufficio socialista internazionale, composto di due delegati per ogni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] particolare i ‛14 punti' contenuti nel messaggio che egli indirizzò al Congresso l'8 gennaio 1918. Ma Wilson non fu il solo in cui le potenze vincitrici si erano impegnate con il Trattato diVersailles e con il Patto della Società delle Nazioni. A ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] pressione discreta ma ferma del Congressodi Berlino, promossero persino politiche di sviluppo miranti ad accrescere il colonie ordinarie. Il Giappone, che con il Trattato diVersailles aveva ottenuto Tsingtao, le isole Caroline, le isole Marianne ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , a partire dal congressodi Milano del 1897, reagirono con vigore crescente a questo modo di considerare le cose, Sturzo, che aveva criticato la durezza del Trattato diVersailles - fonte, secondo lui, di nuovi odi tra i popoli - si era recato ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] della storia" (dal Rapporto del 14 febbraio 1965 al Congresso del PCUS). Nel 1960 questa nuova teoria fu ampliata: si le risoluzioni della Conferenza precedente.
Il Trattato diVersailles, del 1919, imponeva drastiche restrizioni quantitative e ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] pace diVersailles fossero, da un lato, fomentatrici di bolscevismo e, dall'altro, originassero una spinta di "una lungo viaggio in America Latina come legato pontificio al congresso eucaristico di Buenos Aires, da dove raggiunse Montevideo e Rio de ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] westfaliano sono stati adattati per quasi tre secoli nelle sue varie riedizioni, dal Congressodi Vienna del 1815 a quello di Berlino del 1878 e al Trattato diVersailles del 1919, fino al suo crollo definitivo con la Seconda guerra mondiale. Questi ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] un Piacere che, mentre la scena s'apre sul parco e sulla reggia diVersailles, intona "le Maître de ces lieux n'aime que la victoire" ( Studi corelliani IV. Atti del IV Congresso internazionale, Fusignano,( 1986, a cura di P. Petrobelli - G. Staffieri ...
Leggi Tutto