LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] messaggio al Congresso si riaffermava assolutamente ostile a riconoscere qualsiasi connessione fra riparazioni e debiti di guerra.
questioni di comune interesse, e tentando di rimettere in discussione l'art. 231 del trattato diVersailles che ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] 1815 la Lorena fu invasa dagli alleati. In seguito al congressodi Vienna, la Prussia si impadronì dei paesi sulla sinistra del più mettere piede in Lorena. Col trattato diVersailles la Lorena è passata di nuovo alla Francia, eccezione fatta del ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] il momento, i prodigiosi successi consacrati dalla pace diVersailles agevolarono il compito del B. sul terreno della , che si manifestò al congressodi Berlino, e soprattutto nel favorire l'occ. ipazione francese di Tunisi, e fu palese perfino ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] di divisione di un fiume fosse segnata dalla linea mediana del fiume medesimo. Piìi modernamente al congressodi Rastadt del 1797-98 e nella susseguente pace di 30 del trattato diVersailles, tanto che si dubita se, nell'ipotesi di un nuovo fiume ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] re, preso da quel giorno il nome di Carlo III, fece da un congressodi periti dichiarare incapace di succedergli il primo suo figlio (8 Inghilterra, sperandone il riacquisto di Gibilterra e la Florida. Ma la pace diVersailles (1783) se gli restituì ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] il 21 gennaio 1920, in seguito allo scambio delle ratifiche del trattato diVersailles, seguirono numerose altre conferenze - a somiglianza di quello che avvenne dopo il congressodi Vienna - sia per risolvere tutte le questioni rimaste ancora in ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] del 30 maggio, che riconduceva la Francia ai confini del gennaio 1792, e l'azione che spiegò Talleyrand al congressodi Vienna sotto la continua sorveglianza e quasi sotto la direzione del re, come dimostra la corrispondenza tra sovrano e ministro ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] l'indipendenza. Nel 1919, con i trattati diVersailles e di Saint-Germain, Germania e Austria rinunziavano espressamente il congresso della pace a Parigi, di farne accettare l'abrogazione alle stesse grandi potenze sue alleate.
L' atto di Algeciras ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] sentimento il Metternich si propose di sfruttare al congressodi Vienna, contrapponendolo al programma Guglielmo I veniva proclamato imperatore tedesco il 18 gennaio 1871, a Versailles.
Bibl.: Oltre alle opere storiche più generali (v. germania; ...
Leggi Tutto
. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] cercano spesso di riportarsi. Invero, l'affermazione solenne fatta dal Wilson al Congresso americano l'11 diVersailles; e negli articoli 49-50 (Klagenfurt), del trattato di San Germano.
Naturalmente, prima di addivenire all'inclusione di ...
Leggi Tutto