Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] L'opera del Cavour ebbe i suoi punti culminanti nel congressodi Parigi (1856), dove per la prima volta fu posta con una grande assemblea diplomatica che mise capo ai trattati diVersailles (28 giugno 1919), SaintGermain (10 settembre), Neuilly ( ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] lavorare intensamente il Congresso in sessione , sia ordinaria sia straordinaria, ottenne l'approvazione di diverse leggi sull' W. il 10 luglio 1919 presentò al senato il Trattato diVersailles. Qui l'opposizione, specie contro la Società, si mostrò ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , data l'affinità con l'Apollo, anche l'Artemide diVersailles. Leocare eseguì il ritratto di Alessandro con la sua famiglia per il Filippeīon di Olimpia: si è voluto riconoscerlo nell'Alessandro Rondanini di Monaco, che altri hanno ascritto invece a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] già si era iniziato durante lo stesso regno di Filippo V, per influsso della corte diVersailles che regolò l'opera del D'Orry e Larraona-Tabera, El Derecho ustinianeo en España, in Atti del Congressodi dir. rom., II, BolognaPavia 1935, pp. 20-21, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] l'estero, non ha il diritto di sciogliere il Congresso nazionale, ma ha diritto di veto contro le leggi votate da , il 28 giugno 1919, il Trattato diVersailles.
Nel dopoguerra il Brasile si è trovato di fronte a gravi difficoltà finanziarie, per il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Genova diede poi nel 1798 alla Francia il dominio completo della zona alpina occidentale. Nel 1815, al congressodi 435 del Trattato diVersailles. Nel 1860, col trattato di Torino, la Francia ricuperò quindi il dominio di tutta la zona alpina ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] suo territorio. A pochi mesi di distanza dal Congressodi Vienna, Alessandro concesse al "regno di Polonia" una nuova costituzione: tutte divisione del territorio prevista dal trattato diVersailles. Al principio di maggio i Polacchi, temendo una ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] arrivava fino alla Florida, che nella precedente pace diVersailles, dello stesso 1783, era stata dall'Inghilterra restituita es., riconoscono la tutela reale; Belgrano, al Congressodi Tucumán, propugna una "monarchia temperata"; Bolívar, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] della casa d'Asburgo sull'Europa centrale.
Il congressodi Vienna, che fissò le condizioni territoriali europee, riassegnò trattato di Vienna ed è stata confermata dai firmatarî del trattato diVersailles (art. 435), infine dalla dichiarazione di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] congresso minerario nazionale. Le miniere di ferro dell'Italia, Torino 1921.
Produzione. - L'andamento della produzione mondiale di minerali di Europa; le modificazioni di confini sanzionate col Trattato diVersailles hanno avvantaggiato la Francia ...
Leggi Tutto