GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] ). In una lettera scritta da Versailles il 29 nov. 1684, dove lavorava al complesso di distribuzione delle acque del parco, in Sardegna nel periodo 1720-1745, in Atti del XIII Congressodi storia dell'architettura, Cagliari…1963, Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] di pace. Nominato membro della Commissione parlamentare per l'esame del trattato di pace diVersailles , Il movimento sociale nell'Opera dei congressi (1874-1904), Roma 1958, p. 520; R. Sgarbanti, Ritratto politico di G. Grosoli, Roma 1959, ad ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Versailles Luigi XIV per la nascita del duca di Bretagna. Più rilevante l’incarico, nel 1705, di inviato straordinario in Spagna con il mandato di 1718, insieme a Neri Corsini, venne inviato al congressodi Londra per seguire i negoziati tra L’Aia, ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] polemica sul colonialismo, innescata dalla guerra in Libia, che caratterizzò il congresso straordinario del PSI a Modena nell’ottobre 1911. Nel 1912, dopo il congressodi Reggio Emilia, il M. seguì Bonomi nel Partito socialista riformista italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] il momento opportuno […]; i confini della Prussia – stabiliti dal Congressodi Vienna – non sono favorevoli a uno stato sano e vitale; i primi a proclamare – nella “Sala degli specchi” diVersailles – l’imperatore non sono i principi ma la Deputazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] turca
La conferenza di Pace che conclude la prima guerra mondiale, inaugurata nel castello diVersailles il 19 gennaio Nei congressi nazionali di Erzurum e di Sivas, tra il luglio e il settembre successivi, Kemal propugna la creazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] di agente di collegamento ad altissimo livello e di propagandista dell'amicizia franco-italiana.
Nel dopoguerra, deluso dal trattato diVersailles nel marzo 1937, infine, partecipò al congressodi fondazione dell'Unione popolare italiana - costituita ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] classi lavoratrici. Tre anni dopo, parlando a un congresso forestale sul miglioramento dell'Appennino toscano, riespose le " avevano contribuito a provocare la guerra e di mostrare che la pace diVersailles era soltanto un "mostro" della "parzialità ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] di soluzioni basate sulla forza, sarà aspro critico delle decisioni diVersailles (U. Zanotti Bianco-A. Caffi, La pace diVersailles ai lavori del II congresso della III Internazionale (1920), ha modo di illustrare i termini della situazione ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] all'assetto determinato dalla pace diVersailles, caratteristica della pubblicistica italiana Serie D (Direzione dell'Archivio storico); Segreteria del III Congresso internazionale di scienze storiche. Cfr. anche: Corriere diplomatico e consolare ...
Leggi Tutto